Sommario
Quali sono le funzioni del gerundio?
In questi casi il gerundio può avere diverse funzioni. 1) La più frequente è quella temporale come è stata proposta nell’esempio (Abbiamo incontrato Lina mentre/quando ritornavamo a casa). 2) Molto comune è anche l’uso del gerundio con funzione ipotetica: Continuando a spendere i soldi in questo modo, resterai senza un centesimo.
Cosa significa il gerundio passato?
Il gerundio, come l’infinito e il participio, ha due soli tempi: presente e passato. Il gerundio passato è impiegato moltissimo nell’italiano moderno ed è limitato quasi esclusivamente alla lingua scritta, esso indica anteriorità rispetto alla principale. Es. Avendo già mangiato, non ho più fame.
Come si usa il gerundio nella frase secondaria?
Usi del gerundio nella frase secondaria. Il gerundio si usa molto spesso nelle proposizioni subordinate (frasi secondarie), dove può assumere funzioni
Qual è il gerundio della lingua italiana?
Il gerundio è un modo indefinito (o forma nominale del verbo) della lingua italiana utilizzato per indicare un processo considerato nei suoi riferimenti ad un secondo avvenimento: Preferisco non parlare mangiando nello stesso momento. Le sue caratteristiche precise sono comunque variabili ed emergono solo nel contesto dell’intero enunciato.
Qual è il gerundio in inglese?
Il gerundio in alcune lingue Inglese. Nella lingua inglese, il gerundio (gerund) si ottiene aggiungendo la terminazione -ing all’infinito. La sua funzione è quella di indicare un sostantivo a partire da un verbo: Swimming is fun → Il nuoto/nuotare è un divertimento
Come è cambiato il gerundio?
In alcuni casi il gerundio ha perso la sua natura verbale ed è diventato un nome crescendo (= didascalia musicale che indica il graduale aumento d’intensità dall’uno all’altro suono di un passo musicale) calando (= didascalia musicale che equivale a ‘diminuendo’).
Qual è il soggetto del verbo al gerundio?
In genere, il soggetto del verbo al gerundio coincide infatti con quello della frase principale. La concordanza dei soggetti tra frase principale e subordinata non è una regola tassativa, ma una linea di tendenza molto chiara, la cui maggior eccezione è probabilmente il gerundio assoluto.