Quali sono le funzioni svolte dai comuni?
Le funzioni fondamentali dei comuni sono individuate principalmente dall’articolo 14, comma 27, del D.L. 78/2010 come segue: organizzazione generale dell’amministrazione, gestione finanziaria e contabile e controllo; organizzazione dei servizi pubblici di interesse generale (compreso il trasporto pubblico comunale);
Quali sono le finalità istituzionali del comune?
Il Comune rappresenta la popolazione insediata nel proprio territorio, ne cura gli interessi e ne promuove lo sviluppo civile, sociale ed economico, nel rispetto delle leggi e secondo i principi dell’ordinamento della Repubblica. Il Comune ha autonomia normativa, organizzativa e finanziaria.
Cosa sono i servizi pubblici comunali?
I servizi pubblici comunali: cosa sono e come funzionano I Comuni provvedono all’erogazione e alla gestione di servizi pubblici che vengono definiti tali in quanto servizi di interesse generale. Sono rivolti a soddisfare i bisogni di una comunità in termini di sviluppo sia economico che civile e di promozione sociale.
Quali sono i servizi pubblici di rilevanza economica?
I cosiddetti servizi pubblici di rilevanza economica (quelli articolati in forma di impresa, che consentono una copertura dei costi attraverso i ricavi, come il servizio idrico, il trasporto pubblico locale) devono essere gestiti con un affidamento a terzi, in forma “in house” o di esternalizzazione vera e propria.
Quali sono i servizi pubblici divisibili?
Sono servizi pubblici divisibili perché è possibile misurare il beneficio goduto da ogni singolo cittadino (es. trasporto pubblico). Sono servizi pubblici parzialmente divisibili se, oltre a soddisfare il bisogno individuale degli utenti, generano anche un vantaggio sociale per l’intera collettività (es. istruzione, sanità).
Quali sono i servizi locali?
Sono rivolti a soddisfare i bisogni di una comunità in termini di sviluppo sia economico che civile e di promozione sociale. Per questa ragione, l’erogazione dei servizi locali si ispira ai principi di uguaglianza, imparzialità, partecipazione e tutela degli interessi degli utenti: dunque tutti i cittadini devono poter essere messi in grado di