Sommario [hide]
Quali sono le merci?
Il commerciante acquista e vende merci: una merce è qualsiasi bene materiale, mobile e destinato allo scambio. La materialità indica che il bene deve avere una consistenza fisica tale da renderlo visibile e tangibile. Per mobilità si intende che il bene deve essere trasportabile.
Quali merci provenivano in Europa dall’oriente?
Spezie ed erbe aromatiche Un tempo le spezie erano preziose come l’oro, venivano custodite gelosamente, ed erano considerate un tesoro di inestimabile valore. Erano le “merci” per eccellenza, che giungevano dal lontano Oriente.
A cosa serve la merce?
merce Ogni bene materiale, naturale o fabbricato dalla tecnica, destinato a soddisfare i bisogni umani e che è oggetto di commercio destinato allo scambio.
Cosa significa essere alla mercé di qualcuno?
b. Arbitrio, discrezione, nelle frasi essere, stare, vivere, rimettersi alla m. di qualcuno, e sim.: siamo alla m. altrui; ci rimettiamo alla vostra mercé.
Come puoi definire le merci e quali sono i suoi requisiti?
La parola merce indica qualunque bene materiale che può essere trasportato e che è destinato a essere venduto. La merce deve avere tre requisiti: la caratteristica della materialità, l’attitudine alla trasparenza e la destinazione allo scambio.
Che vuol dire merci in italiano?
1 mercé f., balia f. 2 pietà f.
Quali merci provenienti dall’india portavano in Europa i portoghesi?
Sulla nuova rotta commerciale venivano importate soprattutto spezie come il pepe, i chiodi di garofano, la noce moscata e la cannella. Queste spezie in Europa avevano un valore commerciale immenso, poiché non servivano solo per insaporire le pietanze, ma anche per la produzione di farmaci.
Cosa determina il valore di una merce?
La grandezza di valore di una merce è allora determinata dalla quantità di lavoro concreto racchiuso in essa, la quantità di lavoro equivalente al tempo di lavoro concreto medio impiegato per produrla.
Che vuol dire in guisa di?
▼ Perifr. prep.: lett., a (o in) guisa di [in modo analogo o simile a qualcuno o qualcosa: A g. di leon quando si posa (Dante)] ≈ alla maniera di, a mo’ di, a somiglianza di, come, simile a. ↔ differentemente da, diversamente da; lett., in (o di) guisa che [in g.
Che cosa sono i Lai?
– 1. Nella poesia francese medievale, componimento lirico di argomento amoroso o fantastico, recitato o cantato con accompagnamento musicale: un l. bretone; i l.
Come può essere il mercato delle merci?
Tipi di mercato Il mercato delle merci ha per oggetto i beni immobili (mercato fondiario)e beni necessari a soddisfare i bisogni delle famiglie (mercato dei beni di consumo). Inoltre vi è un altro tipo di mercato delle merci che ha per oggetto i titoli di credito (mercato monetario e finanziario).