Sommario
- 1 Quali sono le onde P e le onde S?
- 2 Quali sono le onde superficiali?
- 3 Quali sono le onde sismiche più veloci?
- 4 Quali sono le onde di corpo?
- 5 Qual è la velocità di propagazione delle onde elastiche?
- 6 Qual è la velocità di propagazione delle onde P?
- 7 Qual è la velocità di propagazione delle onde P nel granito?
- 8 Quali sono le onde meccaniche?
- 9 Quali sono le caratteristiche delle onde elettromagnetiche?
- 10 Qual è il nucleo esterno?
- 11 Quali sono le onde sismiche?
- 12 Qual è la velocità di propagazione delle onde sismiche di Love?
- 13 Quali sono le onde del complesso QRS?
- 14 Cosa è lo spettro delle onde elettromagnetiche?
- 15 Quali sono le onde anomale?
- 16 Quali sono le cause delle onde marine?
- 17 Quali sono le onde di Rayleigh?
- 18 Cosa sono le onde sonore contro onde elettromagnetiche?
- 19 Qual è il nucleo esterno della Terra?
- 20 Quali sono le onde di terremoto?
- 21 Come possono essere costituite le rocce?
Quali sono le onde P e le onde S?
Le Onde P e le Onde S sono proprio due tipi di “onde di volume”. Onde P. Le Onde P sono onde compressionali, dette anche onde primarie oppure onde longitudinali. Al loro passaggio le particelle del materiale attraversato compiono un moto oscillatorio nella direzione di propagazione dell’onda.
Quali sono le onde superficiali?
Onde superficiali: si propagano solo sulla superficie del materiale (quindi non nel sottosuolo ma solo sulla superficie terrestre a partire dall’epicentro) Le Onde P e le Onde S sono proprio due tipi di ” onde di volume “.
Quali sono le onde di volume?
Onde di Volume: si propagano nel materiale attraversato, in tutte le direzioni, e hanno origine nell’ipocentro. Onde superficiali: si propagano solo sulla superificie del materiale (quindi non nel sottosuolo ma solo sulla superificie terrestre a partire dall’epicentro) Le Onde P e le Onde S sono proprio due tipi di ” onde di volume “.
Quali sono le onde sismiche più veloci?
Sono le più veloci, fra le onde generate dai terremoti, e dunque le prime avvertite da una stazione sismica. Le Onde P hanno una velocita media di 7.20 km/s. (animazione della propagazione delle onde sismiche P)
Onde superficiali. Le onde superficiali (o onde di superficie) vengono a crearsi a causa dell’intersezione delle onde di corpo con una superficie di discontinuità fisica, la più studiata delle quali è la superficie libera della terra, cioè la superficie di separazione tra la crosta terrestre e l’atmosfera terrestre.
Quali sono le onde di corpo?
Le Onde di Corpo o Onde di Volume sono quelle onde che si propagano dalla sorgente sismica, attraverso il volume del mezzo interessato, in tutte le direzioni.
Come si propagano le onde S?
Le Onde S (o Secondarie) viaggiano più lentamente delle “P”. L’oscillazione delle particelle di roccia che attraversano avviene trasversalmente rispetto alla loro direzione di propagazione. A differenza delle Onde P, le Onde S non causano variazioni di volume al loro passaggio e non si propagano nei fluidi.
Qual è la velocità di propagazione delle onde elastiche?
Esiste una risposta molto generale a questa domanda: la velocità di propagazione delle onde elastiche dipende da due sole caratteristiche del mezzo: la sua elasticità (rispetto al tipo di onda in esame), e la sua densità. Cerchiamo di capire perché usando un semplice modello.
Qual è la velocità di propagazione delle onde P?
La velocità di propagazione di queste onde dipende sia dal tipo di onda che dal mezzo di propagazione, ma risulta comunque sempre massima per le Onde P. Ad esempio, nel granito la velocità di propagazione delle Onde P è di circa 5,5 km/s, quella delle Onde S è 3,0 km/s, mentre nell’acqua la velocità delle onde P è circa di 1,5 km/s.
Le Onde di Corpo o Onde di Volume sono quelle onde che si propagano dalla sorgente sismica, attraverso il volume del mezzo interessato, in tutte le direzioni. Dall’analisi matematica dell’equazione delle onde si evidenzia che esistono due tipi di onde di corpo generate contemporaneamente dalla sorgente sismica, chiamate rispettivamente: Onda P
Quali sono le onde primarie?
I due tipi principali sono: Le Onde P(o Primarie) sono le più veloci. Esse si propagano come le onde sonore nell’aria. Sono infatti anche dette “longitudinali” perché fanno oscillare le particelle di roccia che attraversano parallelamente alla loro direzione di propagazione. In sostanza, al loro passaggio, le rocce si comprimono e si dilatano
Qual è la velocità di propagazione delle onde P nel granito?
In generale la velocità di propagazione dipende sempre dal materiale attraversato dall’onda sismica. A tal proposito basti pensare che le onde P nel granito si propagano a circa 5.5 km/s mentre nell’acqua a soli 1.5 km/s. Le onde sismiche superficiali inoltre essendo meno veloci ma più ampie delle onde di volume, comportano un maggiore grado
Quali sono le onde meccaniche?
Onde meccaniche: si propagano esclusivamente in mezzi materiali diversi dal vuoto, in quanto sfruttano le proprietà di elasticità (onde elastiche), o di fluidità (onde marine), del mezzo per la loro propagazione. Onde non meccaniche: possono propagarsi in mezzi non materiali, cioè nel vuoto (onde elettromagnetiche e onde gravitazionali).
Qual è la dimensione delle onde?
La dimensione delle onde dipende molto dall’ampiezza del bacino d’acqua in cui si formano e dall’energia della sorgente che le ha generate. In condizioni normali, nel mare aperto, si possono raggiungere i 7 o 8 m di altezza nel Mar Mediterraneo e i 18 metri di altezza nell’ Oceano Atlantico e nell’ Oceano Pacifico.
Quali sono le caratteristiche delle onde elettromagnetiche?
Lunghezza d’onda, frequenza e velocità di propagazione sono legate tra loro dalla seguente relazione matematica: Classificazione delle onde elettromagnetiche . Le onde elettromagnetiche sono state classificate in base ai valori di lunghezza d’onda (o, il che è lo stesso, in base ai valori di frequenza).
Qual è il nucleo esterno?
il nucleo esterno, liquido, è composto principalmente da ferro (20%) e nichel ed è caratterizzato da una temperatura di 3000 °C,
Onde meccaniche . Le onde meccaniche sono onde generate da processi meccanici. Onde come onde sonore, onde oceaniche e onde d’urto sono alcuni esempi di onde meccaniche. Tutte le onde meccaniche richiedono un mezzo da propagare. L’energia di un’onda meccanica dipende dall’ampiezza dell’onda. Un’onda meccanica ha diverse proprietà.
Quali sono le onde elettromagnetiche?
Le onde elettromagnetiche, nei confronti della direzione di propagazione, si classificano in onde spaziali e onde terrestri. Le onde spaziali sono dovute al fenomeno della riflessione dell’onda da parte della ionosfera e sono alla base delle trasmissioni a grande distanza.
Quali sono le onde sismiche?
Esistono tre tipi di onde sismiche: P (primarie), S (secondarie), L (superficiali); Le onde P Le onde P sono le più veloci (4-8 km/h) e quindi le prime ad essere registrate dai sismogrammi; prendono anche il nome di onde di compressione o longitudinali, in quanto deformano i materiali attraversati, causando in loro delle variazioni di volume.
Qual è la velocità di propagazione delle onde sismiche di Love?
(animazione della propagazione delle onde sismiche di Love) In generale la velocità di propagazione dipende sempre dal materiale attraversato dall’onda sismica. A tal proposito basti pensare che le onde P nel granito si propagano a circa 5.5 km/s mentre nell’acqua a soli 1.5 km/s. Le onde sismiche superficiali inoltre essendo meno veloci ma
le onde sismiche. Esistono tipi diversi di onde sismiche. Quando avviene un terremoto l’energia accumulata dalle rocce si libera in parte sotto forma di onde sismiche che si propagano all’interno della Terra. Le onde che si propagano all’interno della Terra sono dette “onde di volume”.
Quali sono le onde longitudinali?
Onde longitudinali: l’oscillazione (o la perturbazione) è . nella stessa direzione della direzione di propagazione . dell’onda (il movimento è orizzontale come la velocità; . ad esempio le onde sonore sono longitudinali) Onde trasversali: l’oscillazione (o la perturbazione) è in . direzione perpendicolare alla direzione di propagazione .
Quali sono le onde del complesso QRS?
Onde Q, R ed S: insieme, queste onde formano il cosiddetto complesso QRS. Il complesso QRS rappresenta la contrazione dei ventricoli e, in gergo tecnico, assume il nome di complesso di depolarizzazione dei ventricoli. In genere, il complesso QRS dura 0,12 secondi, quindi copre circa 3 quadratini.
Cosa è lo spettro delle onde elettromagnetiche?
Lo spettro delle onde elettromagnetiche, o semplicemente spettro, è l’intervallo di tutte le possibili radiazioni elettromagnetiche. La figura mostra tutte le possibili radiazioni dalle più brevi ed energetiche, i raggi gamma , alle più lunghe, le onde radio.
Le onde sismiche sono onde che si propagano attraverso il globo terrestre generate da un terremoto, da attività vulcanica o artificialmente ad opera dell’uomo tramite un’esplosione o un’altra forma di energizzazione del terreno.
Quali sono le onde sonore?
Le onde sonore prodotte provocano dei movimenti periodici delle molecole d’aria formando strati alternati di aria compressa e rarefatta che si propagano in tutte le direzioni fino ad arrivare al nostro orecchio; lo stesso accade quando si parla, poiché si sposta una quantità finita di aria.
Quali sono le onde anomale?
In oceanografia le onde anomale sono un fenomeno marino di cui non si conoscono ancora né le cause né l’origine. Come definizione un’onda è considerata anomala se supera 2,2 volte l’altezza significativa del treno d’onde a cui appartiene.
Quali sono le cause delle onde marine?
Una delle cause principali delle onde marine è l’azione del vento, ma più in generale esse dipendono dalla circolazione atmosferica, collegate quindi anche a pressione e temperatura sia dell’aria che dell’acqua. I venti possono farsi sentire, nel mare aperto, fino ad una profondità massima di 150 metri.
Come si ha un’ onda longitudinale?
Si ha un’ onda longitudinale, in un solido elastico, quando le particelle del mezzo in cui si propaga l’ onda oscillano lungo la direzione di propagazione.
Quali sono le onde di Rayleigh?
Dato che le onde di Rayleigh sono onde superficiali, l’ ampiezza di tali onde generate da un terremoto generalmente diminuisce in modo esponenziale alla profondità dell’ ipocentro. Comunque, grandi terremoti possono generare onde di Rayleigh che viaggiano attorno alla terra diverse volte prima di dissiparsi.
Cosa sono le onde sonore contro onde elettromagnetiche?
Differenza principale – Onde sonore contro onde elettromagnetiche. Nel mondo moderno, ci sono molte applicazioni scientifiche e tecnologiche di diversi tipi di onde. La maggior parte di tali applicazioni utilizza onde sonore o onde elettromagnetiche. Le onde sonore sono onde meccaniche mentre le onde elettromagnetiche non sono onde meccaniche.
Qual è la posizione dell’epicentro?
In quest’ultimo caso, la posizione dell’epicentro è ottenuta graficamente o analiticamente con il cosiddetto metodo della triangolazione, e coincide con il punto in cui, con buona approssimazione, si incrociano fra loro le circonferenze centrate attorno alle tre stazioni di rilevamento.
Qual è il nucleo esterno della Terra?
Il nucleo esterno della Terra è uno strato fluido di circa 2 300 km di spessore composto prevalentemente di ferro e solfuro di ferro che si trova tra il nucleo solido della Terra e il mantello. Il suo confine esterno si trova approssimativamente 2 900 km al di sotto della superficie terrestre.
Quali sono le onde di terremoto?
Quando avviene un terremoto l’energia accumulata dalle rocce si libera in parte sotto forma di onde sismiche che si propagano all’interno della Terra. Le onde che si propagano all’interno della Terra sono dette “onde di volume”. I due tipi principali sono: Le Onde P (o Primarie) sono le più veloci. Esse si propagano come le onde sonore nell’aria.
Qual è l’unità di misura dell’intervallo di tempo?
L’unità di misura dell’ intervallo di tempo è il secondo (s), definito come l’intervallo di tempo impiegato da una particolare onda elettromagnetica, emessa da atomi di cesio, per compiere 9 192 631 770 oscillazioni.
Come possono essere costituite le rocce?
Le rocce possono essere costituite da minerali e/o vetro e/o fossili e/o frammenti di altre rocce (clasti). La composizione mineralogica esprime il tipo di minerali presenti e i loro rapporti quantitativi. Una roccia può essere costituita da uno o pochi minerali prevalenti