Sommario
Quali sono le opere principali di Eratostene?
Famoso fu però soprattutto per le opere di matematica e di geografia matematica (nel Platonico trattava problemi fondamentali di matematica); inventò il mesolabio, strumento per trovare meccanicamente le medie proporzionali fra due segmenti, e il famoso “crivello (κόσκιον) di E.”, per la ricerca dei numeri primi; …
Come ha fatto Eratostene a calcolare il raggio della Terra?
Il merito di Eratostene fu proprio quello di effettuare una misura così precisa senza l’ausilio di nessun mezzo tecnologico. L’unico strumento di cui egli si servì è incredibilmente semplice: lo «gnomone», un bastone piantato verticalmente in un terreno perfettamente pianeggiante.
In che anno è morto Eratostene?
82 anni (276 avanti Cristo–194 avanti Cristo)Eratostene di Cirene / Età al momento della morte
Chi ha calcolato per primo la circonferenza della Terra?
Eratòstene di Cirene
Eratòstene di Cirene (in greco antico: Ἐρατοσθένης ὁ Κυρηναῖος, Eratosthénēs ho Kyrēnâios; Cirene, 276 a.C. circa – Alessandria d’Egitto, 194 a.C. circa) è stato un matematico, astronomo, geografo, poeta, filologo e filosofo greco antico.
Chi calcolo il diametro della Terra?
Qual è l’esperimento di Eratostene?
L’esperimento di Eratostene, nella sua semplicità concettuale, mostra tutta la potenza del metodo scientifico, capace di inventare esperimenti semplici e fantasiosi per risolvere problemi complessi. Alla base di questo metodo, che conduce a risultati che tutti possono verificare ripetendo l’esperimento, c’è un modello matematico.
Quale astronomo era Eratostene di Cirene?
Eratostene di Cirene, matematico e astronomo greco (280-195 a.C. circa), riuscì nella più grande opera scientifica tentata in quel lontanissimo passato: dimostrò la sfericità del nostro pianeta e a calcolare la lunghezza della circonferenza della Terra.
Come ragionò Eratostene sulla circonferenza terrestre?
Eratostene fu il primo a misurare la circonferenza terrestre. Convinto della sfericità della Terra, così ragionò Eratostene per calcolare la lunghezza della circonferenza massima della Terra. Come Eratostene misurò la circonferenza terrestre. L’angolo tra Syene e Alessandria corrispondeva a circa 1/50 dell’angolo giro (360°);