Sommario
Quali sono le parti che compongono la bussola?
I componenti di una bussola sono: Il mortaio o cassa, è l’involucro antimagnetico esterno. Perno o punta di sospensione, è fissato sul fondo del mortaio. Elemento sensibile od equipaggio, è formato da aghi magnetici paralleli poggiati sulla estermità superiore del perno sul quale sono liberi di girare.
Quando fu introdotta la bussola?
Fu introdotta in Europa nel XII secolo attraverso gli Arabi e gli amalfitani: il primo riferimento all’uso della bussola nella navigazione nell’ Europa occidentale è il De nominibus utensilium di Alexander Neckam (1180 – 1187).
Qual è la bussola di inclinazione?
La bussola di inclinazione è una bussola che misura l’angolo di inclinazione tra le linee di campo magnetico e la superficie terrestre, pertanto non distingue il polo nord dal polo sud, ma solo il polo dall’equatore. Viene chiamata anche bussola aviaria in quanto è utilizzata da alcune specie di uccelli per orientarsi nelle migrazioni.
Qual è l’invenzione della bussola?
L’invenzione della bussola si attribuisce ai cinesi (una delle quattro grandi invenzioni). Essi scoprirono il campo magnetico terrestre. Pare che in origine utilizzassero tale scoperta come spettacolo d’attrazione: delle lancette magnetizzate venivano lanciate come si fa coi dadi e queste, per lo stupore degli spettatori presenti, finivano per
Quali sono le bussole moderne?
Le bussole moderne, specialmente quelle nautiche, sono costituite da corone basculanti su un perno immerse in liquidi a bassa densità (uno dei primi utilizzati è stato l’alcool) e racchiuse in cupole sferiche trasparenti.
Quando e dove è stata inventata la bussola?
La bussola nacque probabilmente in Cina prima dell’anno Mille, ma era inizialmente utilizzata come un giocattolo o un oggetto rituale. Solo a partire dall’11° secolo i Cinesi iniziarono a usarla per la navigazione.