Sommario
- 1 Quali sono le principali fasi della vita di una stella?
- 2 Come si classifica una stella?
- 3 Come si possono classificare le stelle in base alle dimensioni?
- 4 Che cosa accade nel nucleo di una stella?
- 5 Come si formano le stelle per scuola elementare?
- 6 Cosa si colloca all’interno della sequenza principale del diagramma H-R?
Quali sono le principali fasi della vita di una stella?
Una stella con massa simile o inferiore a quella del Sole si espande, si raffredda e si trasforma in una gigante rossa. Durante l’espansione gli strati più esterni si disperdono nello spazio: alla fine rimane solo il nucleo e la stella si trasforma in una nana bianca.
Come si classifica una stella?
La maggior parte delle stelle è classificata usando le lettere O, B, A, F, G, K e M : le stelle di tipo O sono le più calde, le altre lettere sono assegnate a stelle via via meno calde, fino a quelle più fredde di classe M.
Quali sono le caratteristiche delle stelle e da cosa dipendono?
Le caratteristiche delle stelle sono: grandezza, massa, temperatura, colore e luminosità. La massa invece, che è la quantità di materia della stella si può calcolare attraverso la terza legge di Keplero. Vi sono anche delle stelle pulsanti, la cui luminosità ora aumenta ora diminuisce a causa di squilibri.
Come si possono classificare le stelle in base alle dimensioni?
Classificazione delle Stelle I (1) Supergiganti: da 10 a 50 masse solari, possono essere 1000 volte più grandi del Sole. II (2) Giganti Brillanti: stanno al limite tra le Supergiganti e le Giganti. III (3) Giganti: grandi almeno 18 volte più il Sole, la loro massa non è necessariamente elevata.
Che cosa accade nel nucleo di una stella?
Nel nucleo della stella (nocciolo) la temperatura e la pressione sono talmente alte da trasformare la materia in uno stato di plasma. Proprio in questa zona avvengono le reazioni di fusione nucleare, che permettono di liberare raggi gamma e fotoni dalla trasformazione di atomi di idrogeno in atomi di elio.
Cosa succede quando termina la fase di stabilità di una stella?
Nella fase di stabilità di una stella le reazioni che avvengono sono quelle basi dove si trasforma l’idrogeno in elio e l’energia che si forma viene diffusa per irraggiamento agli strati esterni della stella. La fase di stabilità di una stella termina quando l’idrogeno del nucleo è stato trasformato in elio.
Come si formano le stelle per scuola elementare?
Le stelle si formano all’interno di enormi nubi di gas e polveri, chiamate nebulose. Prima della formazione di una stella, queste nubi di gas e polveri mulinellano senza sosta all’interno della nebulosa. Ad un certo punto, qualche cosa causa il collasso delle nubi.
Cosa si colloca all’interno della sequenza principale del diagramma H-R?
Ciò però vale solo per le stelle che si trovano sulla diagonale del grafico, definita come sequenza principale. All’interno si trovano la maggior parte delle stelle, tra cui il Sole. Nel vertice inferiore troviamo stelle piccole e fredde, le stelle rosse, come Proxima Centauri.