Sommario
Quali sono le proteine contrattili?
Con la loro funzione contrattile, alcune proteine mettono in moto i muscoli e più in generale generano movimenti nelle cellule e nei tessuti. Le due proteine contrattili più note sono l’actina e la miosina, presenti sia nei muscoli che nel citoscheletro.
Come si determina la struttura di una proteina?
La struttura primaria di una proteina è data dalla sequenza degli amminoacidi che la compongono. La conoscenza di questa struttura ci dà l’informazione sull’ossatura fondamentale della molecola proteica, ovvero sulla sequenza degli amminoacidi che costituiscono la proteina.
Qual è la struttura tridimensionale delle proteine?
La struttura terziaria di una proteina è l’organizzazione tridimensionale che una proteina assume in dipendenza della sua specifica struttura primaria. Il collegamento tra struttura primaria e struttura terziaria (in un dato ambiente) è stato dimostrato in laboratorio dall’esperimento di Anfinsen.
Quando vengono attivati gli enzimi?
Gli enzimi vengono prodotti in una forma non attiva e vengono attivati solo quando raggiungono la “sede in cui devono operare”; terminata la loro azione, vengono disattivate. Un enzima, una volta disattivato, non può essere riattivato: per avere un’ulteriore azione catalitica, deve essere sostituito da un’altra molecola di enzima.
Quali sono i processi catalizzati da enzimi?
I processi catalizzati da enzimi sono, di solito, costituiti da successioni di reazioni. Una generica reazione catalizzata da un enzima (E), si può così schematizzare: E è l’enzima. S è il substrato; ES rappresenta l’addotto tra enzima e substrato; P è il prodotto; K è la costante di velocità della reazione.
Quali sono gli enzimi che scinde i grassi?
Ogni enzima ha un ruolo specifico: quello che scinde i grassi, per esempio, non agisce sulle proteine o sui carboidrati. Gli enzimi sono essenziali per il benessere dell’organismo. La carenza, anche di un singolo enzima, può provocare gravi disturbi.
Quali sono gli enzimi digestivi?
Gli enzimi operano combinandosi con una sostanza specifica per trasformarla in una sostanza diversa; esempi classici sono dati dagli enzimi digestivi presenti nella saliva, nello stomaco, nel pancreas e nell’intestino tenue, che esplicano una funzione essenziale nella digestione e contribuiscono a scindere gli alimenti nei costituenti di base