Sommario
Quali sono le sostanze di rifiuto del nostro corpo e come avviene la loro eliminazione?
I prodotti di rifiuto dell’apparato escretore, spesso filtrati direttamente dal sangue, sono principalmente composti azotati, modificati ed espulsi a volte sotto forma di urina, e costituiti ad esempio da acido urico, urea o ammoniaca a seconda dei generi tassonomici.
Come Avviene l escrezione?
L’escrezione avviene mediante vie differenti: i polmoni e le branchie, i reni, la cute, il fegato e l’apparato gastroenterico. I prodotti escreti sono acqua, sostanze inorganiche ed elettroliti, cataboliti organici in soluzione o sotto forma di gas (prevalentemente anidride carbonica).
Quali sono gli organi escretori?
L’apparato escretore è composto dai reni e dalle vie urinarie (ureteri, vescica, uretra).
Come Avviene l escrezione nei mammiferi?
Nei mammiferi (34) i reni sono collegati a una vescica dove viene raccolta l’urina, poi eliminata attraverso l’uretra. Nei mammiferi quindi esistono due vie separate per l’eliminazione dell’urina e delle feci: l’uretra e l’intestino retto.
Come avviene la filtrazione glomerulare?
Il processo di filtrazione glomerulare consiste nel passaggio di acqua e altre sostanze attraverso i glomeruli renali fin entro lo spazio di Bowman il liquido che qui si raccoglie è detto ultrafiltrato e partecipa alla funzione renale di filtrazione del sangue che arriva nei glomeruli per poi passare nei tubuli …
Quali sono gli organismi ureotelici?
Gli animali ureotelici hanno la proprietà di eliminare l’azoto amminico sotto forma di urea, composto chimico di formula CO(NH2)2. Possiamo distinguere tre categorie principali di escrezione nel subphylum dei vertebrati: gli ammoniotelici, gli ureotelici e gli uricotelici.
Che vuol dire escretore?
del lat. excretus “vagliato, evacuato”]. – (anat.) [che serve o si riferisce all’escrezione: apparato escretore] ≈ escretorio, secretorio.
Che cosa sono i reni?
La funzione principale dei reni è provvedere alla produzione dell’urina. Nel corpo umano i reni sono due e sono posizionati ai lati della colonna vertebrale, tra l’undicesima vertebra toracica e la seconda-terza vertebra lombare. Il rene destro si trova sotto il fegato, il sinistro dietro la milza.