Sommario
Quali sono le specie di renna?
Specie. R. tarandus. Nomenclatura binomiale. Rangifer tarandus. ( Linnaeus, 1758) Areale. La renna ( Rangifer tarandus ( Linnaeus, 1758) ), nota anche come caribù in Nordamerica, è un cervide delle regioni artiche e subartiche, con popolazioni sia stanziali che migratrici; è l’unica specie del genere Rangifer ( C.H. Smith, 1827 ).
Quali sono le renne di foresta Finlandia?
t. fennicus Lönnberg, 1909, renna di foresta della Finlandia. Diffusa allo stato selvatico solamente in due aree della Fennoscandia , in Europa settentrionale : una nella Carelia russo-finnica e l’altra, abitata da una popolazione molto esigua, in una regione della Finlandia centro-meridionale.
Come è conosciuta la renna?
Perfino in zone lontane dal suo areale, la renna è ben conosciuta grazie alla tradizione, probabilmente originatasi nell’America degli inizi del XIX secolo, secondo la quale delle renne volanti trainerebbero la slitta di Babbo Natale, ormai divenuta da secoli uno dei tradizionali elementi natalizi.
Quanto pesano le femmine di renna?
Le femmine di renna generalmente misurano 162–205 cm di lunghezza e pesano 79–120 kg. I maschi sono generalmente più grandi (sebbene il dimorfismo sessuale vari da una sottospecie all’altra), e misurano 180–214 cm di lunghezza e di solito pesano 92–210 kg; alcuni maschi straordinariamente grandi, comunque, possono pesare fino a 318 kg.
Come mangiare la carne di renna?
La carne di renna è molto tenera e magra. Può essere consumata fresca, ma anche essiccata, salata e affumicata a caldo o a freddo. Oltre alla carne, quasi tutti gli organi interni della renna possono essere mangiati, e alcuni di essi costituiscono piatti tradizionali.
Chi sono le renne terrestri?
Le renne sono gli animali terrestri in grado di compiere la migrazione più lunga, fino a 5000 km l’anno. Fra la primavera e l’autunno, infatti, le mandrie si spostano sia per sfuggire al gelido freddo artico, sia in cerca di nuovi pascoli da brucare.
Qual è la migrazione più lunga delle renne?
Le renne sono gli animali terrestri in grado di compiere la migrazione più lunga, fino a 5000 km l’anno. Fra la primavera e l’autunno, infatti, le mandrie si spostano sia per sfuggire al gelido freddo artico, sia in cerca di nuovi pascoli da brucare. In caso di pericolo, inoltre, possono raggiungere sprint di velocità che toccano gli 80 km/h.
https://www.youtube.com/watch?v=TQkw8rLykuY