Sommario
- 1 Quali sono le voci presenti sulla scheda di sicurezza?
- 2 Quali sono le principali vie di penetrazione nell’organismo degli agenti chimici?
- 3 Come avviene il riconoscimento delle sostanze?
- 4 Quali elementi devono comparire nell etichetta di una sostanza pericolosa?
- 5 Quanti sono i punti della scheda di dati di sicurezza?
Quali sono le voci presenti sulla scheda di sicurezza?
In particolare vi sono elencate le componenti, il produttore, i rischi per il trasporto, per l’uomo e per l’ambiente, le indicazioni per lo smaltimento, le indicazioni di pericolo H e i consigli P, i limiti di esposizione TLV/TWA e le protezioni da indossare per il lavoratore (Dispositivi di Protezione Individuale).
Quali sono le principali vie di penetrazione nell’organismo degli agenti chimici?
L’assorbimento può avvenire attraverso la pelle, le vie respiratorie, la bocca e l’apparato digerente. L’assorbimento cutaneo, cioè attraverso la pelle, è la causa più frequente di intossi- cazione professionale. Il contatto può essere diretto o avvenire attraverso gli abiti da lavoro imbrattati.
Quanti punti scheda sicurezza agenti chimici?
La struttura della scheda di sicurezza deve essere composta dai seguenti 16 punti obbligatori: Identificazione della sostanza/preparato e della società/impresa. Identificazione dei pericoli. Composizione/informazioni sugli ingredienti.
Come avviene il riconoscimento delle sostanze?
Il riconoscimento di una sostanza può essere effettuato in due modi: esaminando le proprietà fisiche o effettuando sulla sostanza una trasformazione chimica. Lo stato fisico, l’aspetto, la durezza, la plasticità, l’elasticità sono alcune caratteristiche fisiche che già sono state analizzate in precedenza.
Quali elementi devono comparire nell etichetta di una sostanza pericolosa?
L’etichetta apposta su un imballaggio contenente una sostanza o una miscela definita come pericolosa deve riportare: nome, indirizzo e numero di telefono del fornitore o dei fornitori; I fornitori possono produrre etichette multilingue.
Chi produce la SDS?
Il Ministero della salute per questo ha predisposto una banca dati di SDS. Questo database di modelli, aggiornato mensilmente, rappresenta un punto di riferimento informativo per aziende e organi di vigilanza.
Quanti sono i punti della scheda di dati di sicurezza?
16 punti
La struttura della scheda di sicurezza deve essere composta dai seguenti 16 punti obbligatori: Identificazione della sostanza/preparato e della società/impresa. Identificazione dei pericoli. Composizione/informazioni sugli ingredienti.