Sommario
Quali tipi di artrite ci sono?
Esistono 4 tipi diversi di artrite: degenerativa, infiammatoria, infettiva e metabolica.
- Artrite degenerativa.
- Artrite infiammatoria (autoimmune, di tipo reumatico)
- Artrite settica (infettiva)
- Artrite metabolica.
Quante artriti esistono?
Esistono oltre 100 tipologie di artrite, tutte accomunate dalla presenza di un processo infiammatorio a livello articolare.
Perché viene la polimialgia?
Cause. L’esatta causa della polimialgia reumatica resta ancora sconosciuta. Secondo l’ipotesi più accreditata, il processo infiammatorio deriva da una combinazione di fattori genetici e ambientali. Quindi, la presenza di una soltanto delle due componenti non è sufficiente a provocare la malattia.
Quali sono le forme di artrite più comuni?
Le forme di artrite più note e comuni sono, senza dubbio, la cosiddetta osteoartrite e la cosiddetta artrite reumatoide. Tra le forme di artrite meno comuni, meritano una citazione: la spondilite anchilosante, la spondilosi cervicale, la fibromialgia, il lupus eritematoso sistemico, la gotta, l’artrite psoriasica, l’artrite enteropatica, l
Qual è l’artrite secondaria?
ARTRITE SECONDARIA. L’artrite secondaria è un tipo di artrite che insorge per effetto di un ripetuto infortunio a un’articolazione o a una coppia di articolazioni (per esempio le due ginocchia, le due spalle ecc). In genere, compare a distanza di diversi anni dagli infortuni.
Qual è l’artrite reumatoide?
Ultima modifica 25.02.2020. L’artrite reumatoide è una malattia autoimmune, ossia una condizione morbosa che trae origine a seguito di un malfunzionamento del sistema immunitario. Oltre ai classici sintomi dell’artrite, la forma reumatoide può provocare anche febbre, perdita di peso e ipotrofia muscolare.
Qual è l’artrite enteropatica?
L’artrite enteropatica è un tipo di artrite cronica, tipicamente associata a due malattie infiammatorie croniche dell’intestino: il morbo di Crohn e la colite ulcerosa (o rettocolite ulcerosa). Colpisce prevalentemente le articolazioni delle estremità del corpo umano e le articolazioni della colonna vertebrale.
Come si manifesta l’emocromo di artrite reumatoide?
Nell’emocromo dei malati di artrite reumatoide si riscontra un aumento dei globuli bianchi e delle piastrine, più marcato nelle fasi di riacutizzazione e spesso associato ad anemia (riduzione dell’emoglobina e dei globuli rossi).
Quali sono i sintomi dell’artrite reumatoide?
Sintomi. L’artrite reumatoide colpisce prevalentemente le articolazioni, ma può causare problemi anche in altre parti del corpo. Il segno più indicativo della sua presenza è il dolore, accentuato dal movimento e dal peso del corpo, a carico di tutte le articolazioni infiammate che appaiono calde, gonfie, tese, rosse e, soprattutto
Quali sono le cause del dolore articolare diffuso?
Il dolore articolare diffuso è causato dal gonfiore e della tumefazione alle articolazioni causati dalla risposta immunitaria dell’organismo a questo patogeno. È una delle cause di questo disturbo nei bambini.
Cosa possono avvertire i dolori articolari?
Spesso può capitare di avvertire dolori articolari diffusi in tutto il corpo che si manifestano all’improvviso, oppure che compaiono durante la notte o al risveglio. Tali dolori possono essere passeggeri, continui e di tipo migratorio, si spostano cioè da un’articolazione all’altra.