Sommario
- 1 Quali tipi di processi comprende la degradazione meteorica?
- 2 Come si sgretolano le rocce?
- 3 Come si disgregano le rocce?
- 4 Come può avvenire la degradazione fisica delle rocce *?
- 5 Come si rompono le rocce?
- 6 In che modo l’acqua riduce le rocce in frammenti?
- 7 Cosa succede quando l’acqua viene in contatto con i silicati?
- 8 In che modo l’atmosfera degrada e modella le rocce?
Quali tipi di processi comprende la degradazione meteorica?
La degradazione meteorica avviene con due differenti processi che possono agire insieme o separatamente:
- il primo è di tipo meccanico o fisico: è la disgregazione.
- il secondo è di tipo chimico: è l’alterazione.
Come si sgretolano le rocce?
Quando piove o nevica, l’acqua entra nelle fessure della roccia. Con il gelo l’acqua diventa ghiaccio e aumenta di volume: il ghiaccio preme sulla roccia, che, con il passare del tempo, si sgretola. L’acqua s’infiltra tra le rocce.
Come si disgregano le rocce?
Degradazione chimica Le rocce esposte al contatto con l’atmosfera sono sottoposte ad azioni chimiche, fisiche e biologiche che lentamente le disgregano. Gli agenti chimici più importanti sono l’acqua, il disossido di carbonio e l’ossigeno.
Che cosa sono i minerali di alterazione?
L’alterazione chimica delle rocce può avvenire per azione semplice o combinata di fenomeni di ossidazione, carbonatazione, idratazione, soluzione e idrolisi. Anche i fenomeni di idratazione rivestono importanza modesta, interessando solo particolari tipi di minerali, quali l’anidrite e gli ossidi ferrici.
Che cosa si intende per degradazione meteorica?
La meteorizzazione (weathering in inglese, degradazione meteorica o atmosferica in italiano) è il processo di disintegrazione e alterazione delle rocce, affioranti sulla superficie terrestre e dei minerali, attraverso contatto diretto o indiretto con l’atmosfera.
Come può avvenire la degradazione fisica delle rocce *?
Questo cambiamento avviene a causa degli agenti atmosferici: il calore solare, il gelo e il disgelo, l’umidità dell’aria. La disgregazione delle rocce è provocata principalmente da: forti oscillazioni di temperatura giornaliere (termoclastismo) e da frequenti alternanze di gelo e disgelo (crioclastismo).
Come si rompono le rocce?
I due tipi di deformazione delle rocce sono le faglie e le pieghe. Se sottoposte a sollecitazioni progressivamente crescenti, le rocce a comportamento rigido si rompono, si fratturano quando le forze raggiungono una determinata intensità, senza subire alcuna modificazione plastica e danno origine alle faglie .
In che modo l’acqua riduce le rocce in frammenti?
Con l’evaporazione dell’acqua, i sali che erano in soluzione precipitano e cristallizzano, esercitando una pressione che allarga le fratture, frantumando la roccia. È un fenomeno che si verifica lungo le coste battute dal vento e nei climi aridi.
Che cos’è la degradazione delle rocce?
Per degradazione (Weathering) si intende l’insieme di tutti i processi chimico-fisici che causano dei cambiamenti sia mineralogici che la frammentazione delle rocce e dei suoli esposti sulla superficie o a diretto contatto con l’atmosfera, l’idrosfera e, in minor misura, la biosfera.
Cosa sono le rocce disgregate?
Scindersi nei singoli elementi, frammentarsi: masse, rocce che si disgregano; fig., perdere la propria compattezza, la coesione morale e spirituale: il disgregarsi della società.
Cosa succede quando l’acqua viene in contatto con i silicati?
A contatto con la roccia, l’acqua si dissocia negli ioni H e OH e questo processo origina idrossidi di sodio, potassio, magnesio e calcio mentre passano in sospensione idrossidi di alluminio, silicio e ferro.
In che modo l’atmosfera degrada e modella le rocce?
L’acqua e i gas dell’aria sono in grado di reagire chimicamente con i minerali delle rocce, dando luogo a complessi processi di alterazione chimica e creando vari tipi di prodotti d’alterazione. I più importanti processi di alterazione chimica sono l’ossidazione, l’idratazione, la carbonatazione e l’idrolisi.