Sommario
Quali verbi possono essere transitivi e intransitivi?
Verbi transitivi e intransitivi Il verbo si dice verbo transitivoquando l’azione si espande su un oggetto diretto (complemento oggetto) es. ‘leggo un libro’. Si dice verbo intransitivoquando esprime un’azione o uno stato in assoluto e non esige un oggetto diretto: es. ‘nasco’, ‘corro’.
Cos’è un verbo transitivo e intransitivo?
I verbi transitivi sono quelli che esprimono l’azione che transita dal soggetto al complemento oggetto (Enrico mangia una mela). I verbi intransitivi, invece, sono quelli che esprimono un’azione che non transita sul complemento oggetto (Enrico è tornato dalle vacanze).
Quali verbi possono reggere un complemento oggetto?
Sono verbi transitivi tutti quelli che possono avere un complemento oggetto, p.es. leggere, studiare, amare, lodare, ecc. Sono invece verbi intransitivi tutti gli altri, p.es. arrivare, partire, uscire, impallidire, ecc.
Quando si dice intransitivo il verbo?
•Il verbo si dice intransitivo quando invece l’azione non passa direttamente dal soggetto all’oggetto, ma si esaurisce nel soggetto che la compie o passa a un altro elemento della frase, costituito da un complemento indiretto. Pertanto, i verbi intransitivi non ammettono il complemento oggetto
Come si dice il verbo transitivo?
Il verbo si dice verbo transitivoquando l’azione si espande su un oggetto diretto(complemento oggetto) es. ‘leggo un libro’. Si dice verbo intransitivoquando esprime un’azione o uno stato in assoluto e non esige un oggetto diretto: es. ‘nasco’, ‘corro’.
Quali sono i verbi transitivi e intransitivi?
TRANSITIVI E INTRANSITIVI, VERBI. I verbi si possono distinguere in transitivi e intransitivi in base al rapporto che stabiliscono con il soggetto e con gli altri elementi della frase. •Il verbo si dice transitivo quando l’azione passa direttamente dal soggetto che la compie all’oggetto (persona, animale o cosa) che la riceve o subisce.
Quale verbo transitivo può essere usato senza indicare il complemento oggetto?
Qualunque verbo transitivo può essere usato senza indicare il complemento oggetto. I verbi intransitivi indicano uno stato, un modo di essere o esprimono un’azione che si esaurisce e rimane nel soggetto che la compie, senza poter passare a una persona, un animale o una cosa che la riceve.