Sommario
Quali virus causano tumori?
Ad oggi sappiamo che diversi virus, in concomitanza o meno con fattori ambientali, sono la causa di tumori: il virus di Epstein-Barr (EBV) aumenta il rischio di sviluppare alcuni tipi di cancro, come i linfomi; i virus dell’epatite B (HBV) e C sono associati al 70-85% dei casi di epatocarcinoma, i papillomavirus sono …
Quale virus può indurre trasformazione oncogena?
Oncovirus umani Il virus di Epstein-Barr (EBV), in grado di provocare il linfoma di Burkitt, linfomi ai linfociti B e il carcinoma nasofaringeo. I citomegalovirus (CMV), in grado di provocare il carcinoma mucoepidermoide. L’herpesvirus umano 8 (HHV-8), in grado di provocare il sarcoma di Kaposi.
Quale è il fattore di rischio maggiormente associato allo sviluppo di un tumore?
L’invecchiamento è il più importante fattore di rischio per il cancro: la maggior parte dei tumori infatti si sviluppa in tarda età. È anche per l’aumento dell’età media della popolazione, quindi, che nell’ultimo secolo il numero di persone che hanno sviluppato un tumore è andato aumentando.
Cos’è il linfoma di Burkitt?
Il linfoma di Burkitt, anche chiamato “linfoma diffuso a piccole cellule non separate”, è un tipo di linfoma non-Hodgkin aggressivo che cresce e si diffonde molto rapidamente, formando una massa tumorale.
Come agiscono i virus del cancro della cervice uterina?
il papilloma virus (HPV), responsabile del cancro della cervice uterina e associato a numerosi altri tumori genitali e delle mucose orali; Come agiscono i virus che causano i tumori. I meccanismi attraverso i quali l’infezione degenera in cancro sono differenti a seconda del tipo di patogeno. HPV,
Cosa è un virus oncogeno?
Un oncovirus o virus oncogeno (dal greco ὄγνκος ónkos, massa, tumore + virus) è un virus in grado di causare tumori. Attualmente oltre il 15% di tutti i tumori nel mondo è causato da virus oncogeni.
Chi ha scoperto il virus del tumore mammario in topo?
Gli esperimenti portano alla scoperta del Rous sarcoma virus, primo esemplare di virus oncogeno. A questi risultati si affiancano quelli di Richard Shope che nel 1933 scopre il papilloma virus del coniglio, e di John Bittner che nel 1937 trova il virus del tumore mammario in topo (MMTV).