Quando è il caso di togliere le tonsille?
L’intervento è consigliato quando le tonsille sono perennemente infiammate e ingrossate, oppure quando sono affette da particolari patologie. Eseguito tradizionalmente in anestesia generale, l’intervento viene praticato soprattutto negli individui con tonsilliti frequenti.
Quando togliere tonsille e adenoidi?
Un piccolo paziente è candidato alla chirurgia adeno-tonsillare nei seguenti casi: infezioni ricorrenti delle tonsille, caratterizzate da febbre elevata, fibrina (placche), dolore alla gola e malessere generale, in un numero di 6 o più all’anno (circa un episodio ogni due mesi).
Quando andare in ospedale per le tonsille?
Quando è necessario l’intervento Se, però, le tonsilliti diventano molto frequenti oppure causano disturbi del respiro durante il sonno, come le apnee ostruttive, il medico può decidere di asportarle chirurgicamente. Anche negli adulti, talvolta, può rendersi necessaria questa operazione.
Quando si operano le adenoidi?
Un medico può raccomandare la rimozione delle adenoidi se il paziente manifesta infezioni ricorrenti o persistenti dell’orecchio, del naso o della gola che: Non rispondono ai trattamenti antibiotici; Ricorrono per più di cinque volte all’anno; Si presentano tre volte o più in un periodo di due anni.
Come capire se ho le adenoidi?
Sintomi
- apnee notturne.
- sonno agitato.
- respirazione rumorosa.
- respirazione dalla bocca (ostruzione nasale)
- russamento (ostruzione delle vie aeree)
- voce nasale.
- secrezioni dal naso associate a tosse.
- infezioni dell’orecchio.
Come curare le tonsille infiammate?
Evitare l’inalazione di sostanze irritanti, evitare gli sbalzi termici, lavare spesso le mani e arieggiare frequentemente gli ambienti, bere frequentemente piccoli sorsi d’acqua, per idratare al meglio le tonsille, bere infusi e tisane, assumere propoli e disinfettare la gola con gargarismi sono alcuni rimedi per …