Sommario
- 1 Quando è stato inventato il telescopio?
- 2 Come si usa il cercatore del telescopio?
- 3 Quando nasce il telescopio rifrattore?
- 4 Che cosa fu il telescopio a riflettore?
- 5 Quando è nato il telescopio spaziale?
- 6 A cosa serve il telescopio riflettore?
- 7 Che cosa scopre Galileo Galilei con il cannocchiale?
- 8 Qual è il telescopio spaziale Arkyd?
Quando è stato inventato il telescopio?
1609
Nell’estate del 1609 Galileo Galilei seppe che alcuni occhialai olandesi avevano realizzato un curioso strumento ottico: un tubo munito alle estremità di due lenti, guardando attraverso il quale gli oggetti lontani apparivano più vicini.
Come si usa il cercatore del telescopio?
Una volta che hai l’oggetto al centro nel campo si inserisce un oculare ad un basso ingrandimento e si allinea il cercatore con le manopole o viti poste sullo stesso. Per un allineamento più preciso si può poi inserire man a mano oculari con ingrandimento maggiore.
Cosa è un telescopio?
Il telescopio è uno strumento che raccoglie la luce o altre radiazioni elettromagnetiche provenienti da un oggetto lontano, la concentra in un punto (detto fuoco) e ne produce un’immagine ingrandita.
Quando nasce il telescopio rifrattore?
Lo stesso argomento in dettaglio: Storia dei telescopi. La nascita del telescopio rifrattore si può far risalire a Galileo il quale ne mostrò la prima applicazione a Venezia nel 1609. In realtà, le prime lenti furono costruite nel 1607 da ottici olandesi che le applicarono a strumenti rudimentali di pessimo potere risolutivo.
Che cosa fu il telescopio a riflettore?
Ma è solo grazie alle intuizioni dell’immenso Galileo Galilei che, l’anno successivo, lo strumento venne perfezionato. Con il miglioramento, negli anni, della tecnologia ottica, Il celebre modello di telescopio chiamato Cassegrain (o a riflettore) arrivò soltanto qualche anno dopo.
Quali sono i telescopi ottici?
I telescopi ottici si dividono principalmente in due classi in base al tipo di elementi ottici utilizzati: i rifrattori e i riflettori. Il telescopio rifrattore, grazie ad un insieme di lenti, sfrutta il fenomeno della rifrazione per focalizzare l’immagine.
Quando è nato il telescopio spaziale?
Una volta lanciato nel 1990, venne scoperto un problema allo specchio primario, il quale era stato scavato erratamente, compromettendo le capacità del telescopio….Telescopio spaziale Hubble.
Hubble Space Telescope | |
---|---|
Emblema missione | |
Lancio | 24 aprile 1990 |
Luogo lancio | Rampa 39B |
Proprietà del veicolo spaziale |
A cosa serve il telescopio riflettore?
Il telescopio riflettore è un tipo di telescopio che raccoglie la luce per mezzo di uno specchio concavo, più frequentemente ma non esclusivamente parabolico, concentrandola nel fuoco, dal quale può essere osservata, fotografata o analizzata mediante strumenti.
Chi creò il telescopio?
Hans Lippershey
Lyman Spitzer
Telescopio/Inventori
Che cosa scopre Galileo Galilei con il cannocchiale?
Nel 1609 Galileo combinò lenti più potenti fino a costruire un cannocchiale da 30 ingrandimenti. Con questo strumento vide i monti e le valli della Luna, scoprì i quattro satelliti di Giove, l’esistenza di molte stelle invisibili a occhio nudo, e che Venere mostrava fasi simili a quelle lunari.
Qual è il telescopio spaziale Arkyd?
Arkyd è il primo telescopio spaziale finanziato mediante il crowdfunding e sviluppato da Planetary Resources. Lanciato nel 2014 è però esploso subito dopo. Il telescopio spaziale James Webb è un telescopio spaziale in infrarosso sviluppato come sostituto (parziale) del telescopio spaziale Hubble.
Come sfrutta il telescopio riflettore?
Il telescopio rifrattore, grazie ad un insieme di lenti, sfrutta il fenomeno della rifrazione per focalizzare l’immagine. Il telescopio riflettore, grazie ad un insieme di specchi, sfrutta il fenomeno della riflessione per focalizzare l’immagine.