Sommario
Quando la Catalogna diventa indipendente?
Dichiaratasi nazione nel preambolo del proprio statuto di autonomia del 2006, di cui successivamente vari articoli furono dichiarati incostituzionali dalla Corte costituzionale con sentenza motivata del 2010, e costituzionalmente riconosciuta come nazionalità, la maggioranza dei votanti catalani esprime rivendicazioni …
Che lingua si parla in Catalogna?
catalano
Dal 1979, esso è riconosciuto come lingua all’interno della comunità autonoma della Catalogna e ne viene promosso l’uso ufficiale e l’insegnamento presso le scuole. Il catalano è lingua ufficiale, insieme allo spagnolo, anche nella Comunità Valenzana, e nelle isole Baleari.
Qual è la regione della Catalogna?
La Catalogna (Catalunya) è una regione autonoma della Spagna. Copre un’area di 32.114 km, con una popolazione di 7,1 milioni di abitanti e ha come capoluogo Barcellona. La Catalogna costituisce il nucleo originale e la parte di territorio più importante ed estesa dove è presente la lingua e la cultura catalana.
Quando fu occupata dalla Catalogna?
Abitata fin dal Paleolitico, la Catalogna fu occupata da colonie Greche, Cartaginesi e poi divenne parte dell’Impero romano. Caduto l’Impero romano, la regione fu occupata dai Visigoti e poi divenne territorio di al-Andalus, il nome con il quale gli Arabi musulmani chiamavano la parte della Penisola iberica che avevano conquistato.
Quali sono i principali settori economici della Catalogna?
Attualmente, l’industria, il turismo e i servizi sono i principali settori economici della Catalogna. La crescita media annua del periodo 1995-2004 in termini reali è stata inferiore alla media spagnola. Nel 2014, l’economia catalana è cresciuta dell’1,4%, la stessa percentuale della media spagnola e superiore alla media europea.
Qual è la geografia della Catalogna?
La Catalogna ha una diversità geografica molto marcata, tenendo conto della superficie relativamente piccola del suo territorio. La geografia è condizionata dal litorale mediterraneo, con 580 km di costa, e dai grandi rilievi dei Pirenei a nord.
Cosa succede in Catalogna nel 2017?
Il referendum sull’indipendenza della Catalogna del 2017 (in catalano, ufficialmente, referèndum d’autodeterminació de Catalunya) è stato un controverso referendum per l’indipendenza che si è svolto in Catalogna il 1º ottobre 2017 per votare sull’indipendenza della regione.
Qual è la città più importante della Catalogna?
Barcellona
Barcellona. Barcellona è il capoluogo della regione della Catalogna. Certamente è la prima delle città che viene in mente quando si parla di questa regione.
Qual è la capitale della Comunità Valenciana?
ValenciaComunità Valenzana / Capitale
Cosa cambia tra il catalano e lo spagnolo?
Lo spagnolo, o meglio castigliano, è parlato nella maggioranza delle regioni spagnole e in America centro-meridionale. Il catalano, invece, è la lingua co-ufficiale – lingua, non dialetto – in Catalogna, nelle isole Baleari e nella comunità Valenciana (ed è qui che si parla il valenciano, un dialetto del catalano).
Quando fu usata la parola Catalogna?
Il nome “Catalogna”, in quanto tale, cominciò a essere utilizzato alla metà del XII secolo per designare l’insieme di contee che formavano la Marca Ispanica e che si erano svincolate, gradualmente, dalla tutela franca fino a divenire sovrane. L’origine della parola “Catalogna” è ancora incerta e aperta a diverse interpretazioni.
Qual è la regione storica della Catalogna?
La regione storica della Catalogna comprende anche la Catalogna settentrionale (in catalano: Catalunya Nord: Rossiglione, Cerdagna, Conflent, Capcir e Vallespir), passata alla Francia già nel 1659 e oggi coincidente con gran parte del dipartimento dei Pirenei Orientali, che ha come capoluogo Perpignano.