Sommario
Quando non si rispetta la regola dell ottetto?
Qualunque altra ipotesi non porta ad alcun risultato tale da consentire a ciascuno dei due atomi di avere l’ottetto completo a conferma del fatto che se il numero complessivo degli elettroni di valenza è dispari gli atomi costituenti la molecola costituiscono un’eccezione alla regola dell’ottetto.
In che modo l’elio rappresenta un’eccezione alla regola dell ottetto?
La terza eccezione è rappresentata dall’elio. Esso è l’unico «gas nobile» che non dispone di otto elettroni negli orbitali esterni, ma, contrariamente alla norma, ne possiede due. Certi elementi con un «numero atomico» Z vicino a quello dell’elio possono raggiungere una configurazione completa con due elettroni.
Quali sono gli elementi che possono espandere l ottetto?
L’espansione dell’ottetto si verifica nelle molecole in cui alcuni atomi hanno più di otto elettroni di valenza. E’ frequente in alcuni composti dove si presenta un atomo di fosforo (P), zolfo (S) o iodio (I). Può capitare che un atomo in una molecola abbia 10, 12 o 14 elettroni.
Quanti elettroni servono per completare l ottetto?
acquistando un solo elettrone raggiungerà la configurazione elettronica dello zolfo; acquistando due elettroni raggiungerà la configurazione elettronica del cloro; acquistando tre elettroni raggiungerà la configurazione elettronica dell’argon e quindi completa l’ottetto.
Quali elementi non possono espandere l ottetto?
Quali elementi non possono espandere l ottetto? Un’importante eccezione è costituita dall’elio (He), l’unico gas nobile che non ha otto elettroni negli orbitali più esterni, ma solo due.
Quanti elettroni deve acquistare l’atomo di bromo per completare l ottetto?
Siccome il kripton, ha otto elettroni nel guscio esterno mentre il bromo ne ha sette, per raggiungere l’ottetto, e quindi la configurazione elettronica del gas nobile che lo segue, il bromo dovrà quindi acquistare un solo elettrone.
Come si raggiunge l ottetto?
La regola dell’ottetto nella formazione dei legami chimici
- il sodio metallico cedendo al cloro il suo elettrone di valenza raggiunge la configurazione elettronica del neon (configurazione ad ottetto);
- il cloro, acquistando un elettrone, raggiunge la configurazione elettronica dell’argon (configurazione ad ottetto).
Come raggiungere l ottetto?
La regola dell’ottetto Per poter raggiungere la massima stabilità, gli atomi degli elementi tendono a scambiare o a condividere elettroni per assumere la configurazione elettronica del gas nobile più vicino della tavola periodica.
Come può un atomo raggiunge l ottetto elettronico?
Lewis (1875-1946) enunciò la regola dell’ottetto: ogni atomo tende, attraverso la formazione di legami chimici, ad acquistare o a perdere o a mettere in compartecipazione elettroni fino a raggiungere una configurazione elettronica esterna costituita da otto elettroni (uguale a quella del gas nobile più vicino nella …