Quando si usa il procedimento sommario di cognizione?
183 c.p.c.), allora, il procedimento sommario di cognizione sarebbe attivabile solo quando si ponga come alternativa a quello ordinario, e non come alternativa ad altri riti….
- rito del lavoro;
- opposizione a sanzioni amministrative;
- procedimento d’ingiunzione.
Quali sono i procedimenti sommari?
I procedimenti sommari cautelari Fanno parte di questa seconda categoria i sequestri, i procedimenti di denuncia di nuova opera e di danno temuto, i procedimenti di istruzione preventiva e i provvedimenti di urgenza. Essi, in ogni caso, rientrano fuor di dubbio nella macrocategoria dei procedimenti sommari.
Quando si fa il ricorso ex art 702 bis?
Non appena il giudice ha emesso il decreto di fissazione dell’udienza di comparizione delle parti, quest’ultimo, unitamente al ricorso dovrà essere notificato al convenuto “almeno trenta giorni prima della data fissata per la sua costituzione” (art. 702-bis, 3° comma, c.p.c.).
Come si introduce l’appello nel procedimento sommario di cognizione?
Avverso l’ordinanza emessa a definizione del procedimento sommario di cognizione, l’appello va proposto con atto di citazione anziché con ricorso e, nel caso di erronea introduzione del giudizio di impugnazione, la tempestività del gravame va verificata con riferimento non solo alla data di deposito dell’atto …
Quali sono i procedimenti speciali?
I procedimenti speciali sono quei riti che si differenziano dal modello ordinario, caratterizzato dalle fasi delle indagini, dell’udienza preliminare e del dibattimento, perché omettono una delle fasi processuali, vale a dire l’udienza preliminare o il dibattimento, oppure entrambe.
Quali sono i procedimenti di istruzione preventiva?
I procedimenti di istruzione preventiva sono quelli che permettono di assumere uno o più mezzi istruttori prima del giudizio al quale si riferiscono, quando questo sia stato interrotto o sospeso o, infine, prima che il giudice istruttore li abbia ammessi. …
Quali sono i procedimenti speciali civile?
Gruppi di procedimenti speciali Essi, generalmente, vengono ricondotti dalla dottina a quattro distinte famiglie: i procedimenti sommari, i procedimenti cautelari e possessori, i procedimenti in camera di consiglio e gli altri procedimenti speciali.