Sommario
Quando si verifica la deflazione?
La deflazione è la diminuzione nel tempo del prezzo dei beni e dei servizi. Intuitivamente, è il contrario dell’inflazione, che si verifica invece quando i prezzi salgono. Tecnicamente, si verifica una deflazione quando il tasso di inflazione scende sotto lo 0 per cento.
Chi avvantaggia la deflazione?
La deflazione avvantaggia chi ha disponibilità di denaro, perché col suo denaro ha la possibilità di comprare più beni e servizi di prima, ma, come abbiamo detto sopra, più spesso preferisce aspettare (perché comprare oggi a 10 qualcosa che domani magari costa 9?).
Come si misura la deflazione?
Per ottenere la variazione dello stipendio reale (se) nel tempo si calcola il rapporto tra la crescita nominale dello stipendio (s) e la crescita dei prezzi (p). Lo stipendio reale dell’operaio alla fine del periodo è pari al 75% di quello iniziale.
Cosa succede in caso di deflazione?
La deflazione è, in macroeconomia, una diminuzione del livello generale dei prezzi, che genera un incremento del potere d’acquisto della moneta. Il fenomeno opposto si definisce inflazione. La deflazione non va confusa con la disinflazione, che descrive semplicemente un rallentamento del tasso di inflazione.
Quando il sistema economico e in espansione?
Nella crescita economica estensiva il sistema economico utilizza una maggiore quantità dei fattori produttivi, generando in tal modo un aumento della produzione. Nella crescita intensiva il sistema economico beneficia di un aumento della produttività dei fattori generata dall’introduzione di una innovazione (es.
Perché la deflazione è un problema?
Come hai letto la deflazione porta ad un calo dei consumi, ovvero minori vendite per le aziende che le spinge ad abbassare i prezzi. Quindi i margini delle aziende si riducono, aumenta l’incertezza economica dei consumatori che porta ad un calo degli investimenti e ad un aumento della disoccupazione.
Quali sono i rimedi contro l’inflazione?
Per contrastare l’inflazione provocata da una eccessiva quantità di moneta in circolazione possono essere adottate:
- politiche monetarie restrittive;
- riduzione della spesa pubblica;
- politiche di controllo dell’emissione di moneta.
Cosa misura il PIL monetario?
E’ un indice dell’andamento del livello generale dei prezzi in un sistema economico. Il PIL nominale misura il valore monetario corrente della produzione aggregata dell’economia. Il PIL reale misura la produzione aggregata a prezzi costanti.
Cosa succede se sale inflazione?
L’aumento del livello generale dei prezzi determina una perdita di potere d’acquisto della moneta: con la stessa quantità di denaro si può cioè acquistare una minore quantità di beni e servizi.
Quando si ha una crescita economica?
In economia, la teoria della crescita esogena attribuisce la crescita economica nel lungo periodo al progresso tecnico dovuto ad innovazione tecnologica che non dipende da altre variabili economiche, definendola appunto «esogena».