Sommario
Quando una persona non vuole parlare?
L’afasia è la perdita parziale o completa della capacità di esprimersi o comprendere parole scritte o verbali. È causata da un danno alle aree del cervello che controllano il linguaggio. Le persone possono avere difficoltà a leggere, a scrivere, a parlare, a capire o a ripetere il linguaggio.
Quali animali sono muti?
Non si conoscono casi di mutismo congenito, presente cioè fin dalla nascita, nei cani e nei gatti. La completa impossibilità di emettere suoni può però derivare da traumi alle corde vocali, anche se si tratta di fenomeni piuttosto rari. Sono più frequenti i casi di sordità congenita o acquisita.
Quali sono i segni di lato?
I pazienti con un alterato stato di coscienza si possono presentare con evidenti segni, chiamati segni accessori, che sono i segni di lato, cioè deficit motori o di sensibilità che colpiscono solo un lato del corpo del paziente (deviazione dello sguardo, deviazione della bocca, plegia di un lato del corpo).
Cosa vuol dire quando una persona sta in silenzio?
Il silenzio è la sua risposta per diversi motivi: Pensa che il suo interlocutore non lo ascolti, che non sia aperto al suo punto di vista e quindi usa il silenzio per “costringere” l’altro ad ascoltarlo. Si sente profondamente offeso, ma non vuole riconoscerlo e usa il silenzio in modo che l’altro si ravveda.
Come si fa una visita neurologica?
In cosa consiste la visita neurologica Lo specialista raccoglierà, in prima istanza, l’anamnesi accurata del paziente, ponendogli domande di carattere personale, genetico e sintomatico e raccogliendo dati sulla sua sintomatologia.
Che cosa è la visita neurologica?
La visita neurologica permette di rilevare eventuali patologie o disturbi che colpiscono il sistema nervoso centrale o quello periferico, cioè il cervello, il cervelletto, il midollo spinale, il tronco encefalico, il tronco nervoso, i gangli, le radici e i plessi extraviscerali e intraviscerali.