Sommario
Quante corde ha il contrabbasso?
contrabbasso Strumento cordofono appartenente alla famiglia degli archi (violini, viole e violoncelli). Alto circa 1,80 m, può avere 4 o 5 corde accordate per quarte ed è uno strumento traspositore in quanto l’effetto risulta un’ottava sotto alla nota scritta.
Come viene di norma prodotto il suono negli archi?
È nato nel XVI secolo in Europa; il suono viene prodotto tramite l’attrito sulle corde del crine di cavallo montato su una bacchetta di legno, detta archetto, mentre nel jazz viene suonato quasi esclusivamente pizzicando le corde con le dita della mano.
Qual è la lunghezza del contrabbasso?
Esistono anche contrabbassi a cinque corde, dove la corda più grave è generalmente un Do 0 o un Si -1. La cassa armonica del contrabbasso è lunga normalmente 115 cm. In orchestra il contrabbasso ha raramente una funzione solistica per via del suo suono estremamente basso.
Che cosa è un contrabbasso elettrico?
Il contrabbasso è uno strumento traspositore d’ ottava, le sue note vengono scritte un’ottava più in alto rispetto al suono reale, quindi nella notazione adottata per questo strumento l’estensione è. Genealogia. ← Antecedenti. Discendenti →. viella. violone. contrabbasso elettrico. basso elettrico.
Quale compositore utilizzava il contrabbasso a quattro corde?
Il contrabbasso più utilizzato divenne quello a quattro corde perché i più grandi compositori del tempo erano tedeschi o austriaci (ad esempio Mozart, Haydn e Beethoven ). Nelle loro composizioni utilizzavano il contrabbasso a quattro corde principalmente perché nella loro zona era il più suonato.
Come si è sviluppato il contrabbasso nel XX secolo?
Nel corso del XX secolo il contrabbasso ha trovato un naturale campo di sviluppo espressivo nella musica dei neri d’America, ossia nel blues e nel jazz. Soprattutto in quest’ultimo genere musicale il contrabbasso ha trovato la possibilità di elevarsi, da strumento di mero accompagnamento e sostegno armonico, a vero e proprio strumento solista.