Sommario
Quante ore lavora una guardia svizzera?
Viene indossata nella sua forma attuale dal 1914. Si compone di oltre 150 pezzi singoli ed è realizzata su misura in 39 ore di lavoro. — Attualmente la Guardia è composta da 110 uomini. — 18 guardie sono sposate, i bambini sono 18.
Cosa serve per fare la guardia svizzera?
Requisiti per l’arruolamento
- sesso maschile;
- cittadinanza svizzera;
- essere di fede cattolica;
- aver svolto il servizio militare nell’Esercito svizzero e aver ottenuto un certificato di buona condotta;
- avere un’età compresa tra 19 e 30 anni;
- avere un’altezza non inferiore a 174 centimetri;
Perché le guardie svizzere?
Il corpo delle guardie svizzere fu istituito il 22 gennaio 1506 per difendere il Papa e i palazzi pontifici. Fu papa Giulio II, eletto nel 1503, che decise di circondarsi di un corpo di guardie scelte per proteggersi dagli avversari e dai frequenti delitti politici che avvenivano a Roma in quel periodo.
Quanto lavorano le guardie svizzere?
Il periodo minimo di impiego è 26 mesi. Ogni recluta, poi, deve addestrarsi militarmente in Svizzera. Le Guardie svizzere hanno diritto a 30 giorni di ferie retribuite ogni anno. Lavorano sei giorni di fila e poi hanno una pausa di tre giorni, anche se devono essere sempre disponibili al servizio.
Quanto guadagna un vigilante in Svizzera?
Lo stipendio non è clamoroso come forse qualcuno può pensare, una Guardia Svizzera guadagna circa 1800 franchi svizzeri netti al mese, più o meno 1500 euro, ma considerate che in questo caso vitto e alloggio sono compresi nella professione.
Come si diventa Guardia Svizzera del Vaticano?
Ogni recluta deve essere un maschio con cittadinanza svizzera ed essere un devoto cattolico romano. Infatti, non ci sono guardie svizzere donne. Inoltre, le Guardie svizzere possono sposarsi solo dopo i 25 anni di età ed avere servito il Papa per 5 anni, impegnandosi a farlo per altri tre.
Perché il Papa ha scelto le guardie svizzere?
Con l’aprirsi del XVI secolo e l’aggravarsi delle relazioni tra i potentati europei causa le Guerre d’Italia, il Papa decise di imitare il sovrano francese e di circondarsi di un fidato numero di mercenari elvetici preposti alla protezione della sua “sacra persona”.
Perché le guardie svizzere sono definite gli angeli custodi del Papa?
Scortarono il pontefice lungo il “passetto” verso Castel Sant’Angelo, soltanto 42 sopravvissero. Da allora diventarono gli “angeli custodi” del successore di Pietro.