Sommario
Quante pagine lasciare dopo il frontespizio?
Frontespizio. Per impaginare correttamente la tesi che sarà stampata fronte-retro, il frontespizio deve: essere seguito da una pagina bianca NON numerata; NON deve essere numerato.
Cosa serve il frontespizio?
Il frontespizio è solitamente la pagina iniziale di un libro, ovvero quella che il lettore vede per prima dopo aver aperto la copertina. Reca di norma gli elementi essenziali del libro: l’autore, il titolo per esteso e le note tipografiche (denominazione e/o sigla sociale dell’editore, città e data di edizione).
Quali pagine lasciare bianche tesi?
Le pagine iniziali, cioè corrispondenti alla pagina 1 e 2, generalmente vengono lasciate bianche, per poi iniziare a pagina 3 con il frontespizio tesi.
Come mettere il frontespizio nella tesi?
Nella scheda Inserisci fare clic su Frontespizio. Fare clic su un layout di frontespizio nella raccolta di opzioni. Dopo aver inserito un frontespizio, è possibile sostituire il testo di esempio con il proprio facendo clic su un’area, ad esempio il titolo, per selezionarla e quindi digitando il testo.
Che cos’è frontespizio Word?
Un frontespizio altro non è che una parte di documento (disposta su di una sola pagina) che può essere personalizzata e salvata: quando viene inserita nel documento essa va ad occupare (sempre) la prima pagina, anche se inserita in un secondo momento.
Come inserire frontespizio non predefinito?
Inserire un frontespizio non predefinito
- Aprilo, o crealo.
- Seleziona la parte che vuoi utilizzare come frontespizio (se vuoi selezionare tutto puoi usare CTRL + A).
- Premi Inserisci > Frontespizio > Salva selezione nella raccolta frontespizi…
Come introdurre i ringraziamenti?
Vorrei dedicare qualche riga a coloro che hanno contribuito alla realizzazione della mia tesi di laurea. Vorrei innanzitutto ringraziare il mio relatore [Cognome Relatore], che mi ha seguito, passo dopo passo, in questo percorso, grazie al quale ho acquisito un metodo di lavoro che sicuramente replicherò in futuro.