Quante preferenze si possono inserire nelle GPS?
Ribadiamo: si possono esprimere fino a 150 preferenze, non fino a 150 scuole. Pertanto la preferenze sintetica distretto o comune valgono 1, indipendentemente dal numero di scuole comprese. Complessivamente quindi le scuole potranno essere molte più di 150, l’importante è rispettare il massimo delle 150 preferenze.
Quante espressione preferenze supplenze annuali fino al termine delle attivita didattiche?
Quante preferenze è possibile esprimere? Per ciascuna delle due sezioni è possibile indicare 150 preferenze per tutti gli insegnamenti per cui l’aspirante ha l’inclusione in graduatoria.
Come compilare scelta scuole?
È necessario inserire i propri dati anagrafici, scegliere la provincia e poi inserire le scuole. Infine, si deve inserire il codice personale. Vanno inserite 20 scuole per le medie e le superiori, e 10 scuole per infanzia e primaria, anche se si può essere inclusi in differenti gradi/ordini di scuola.
Come vengono assegnate le supplenze da GPS?
Verranno assegnate con contratto a tempo determinato fino al 31 agosto o 30 giugno 2022. Dipende dalla disponibilità dei candidati e da quella delle scuole. Vengono prese in considerazione le domande presentate dagli aspiranti inseriti in GaE o GPS prima fascia, elenco aggiuntivo, seconda fascia.
Come fare scelta scuole GPS?
L’inserimento delle domande avverrà unicamente per via telematica attraverso l’applicazione “Istanze OnLine (POLIS)”. Sulla pagina dedicata nel sito del Ministero dell’Istruzione c’è un focus specifico per la scelta delle preferenze.
Come funziona l’algoritmo per assegnazione supplenze?
L’obiettivo del sistema algoritmico è ovviamente quello di rilevare un totale di cattedre. Dunque, il sistema lavora su una specifica domanda. Fin quando non trova una cattedra adatta alla modalità di inserimento delle preferenze. Una volta terminata questa analisi, viene assegnata la cattedra.
Cosa si intende fino al termine delle attività didattiche?
Che significa fino al termine delle attività didattiche? Per supplenze fino al termine delle attività didattiche si intende la copertura di posti disponibili in organico di fatto entro il 31/12 (trattasi di posti ad orario intero o spezzoni orario di entità superiore a 6 ore).