Sommario
Quanti anni di studio per il pianoforte?
Come molti di voi sapranno il percorso di studi, che culmina nel conseguimento del diploma di pianoforte della Repubblica Italiana, è molto lungo: 10 anni la sua durata, 10 anni di duro lavoro. I programmi ed i metodi adottati variano di conservatorio in conservatorio, in base alla didattica.
Come si inizia a studiare pianoforte?
Ascolta molte canzoni, poi prova a canticchiarle e a riprodurle con il pianoforte. In alternativa, scegli un brano che ti piace e cerca di suonarlo a orecchio, usando le tecniche che hai appreso. Per diventare un bravo pianista serve molto esercizio, perciò cerca di suonare almeno tre volte a settimana.
Quanto dura il corso di pianoforte al Conservatorio?
La durata massima dei Corsi Propedeutici è fissata in tre anni accademici, articolata, al suo interno, in primo, secondo e terzo anno. Le ammissioni ai Corsi Propedeutici prevedono il superamento di un esame di ammissione e l’inserimento in una graduatoria. Non sono previsti limiti d’età per l’ammissione.
Quante ore al giorno per imparare a suonare il pianoforte?
Il giusto tipo di studio non è una questione di ore. Studiare dovrebbe rappresentare la massima concentrazione del cervello. È meglio suonare con concentrazione per due ore piuttosto che otto senza. Devo dire che quattro ore sono sufficienti.
Cosa studiare al pianoforte?
Chi inizia a suonare il pianoforte si trova ad affrontare simultaneamente quattro materie di studio: tecnica pianistica, lettura dello spartito, indipendenza delle mani, teoria musicale.
Come studiare musica da autodidatta?
Anzitutto, sappi che non è impossibile studiare musica da autodidatta….Come capire se si migliora?
- Acquistate uno strumento economico.
- Acquistate eventualmente un libro che vi guidi nella teoria musicale.
- Dedicate alla musica almeno un’ora al giorno.
- Registrate in audio o video le lezioni.