Sommario
Quanti e quali sono i modi di propagazione del calore?
Il calore si propaga per convezione, conduzione o irraggiamento. Sebbene questi tre processi possano avvenire contemporaneamente, non è infrequente che uno di essi prevalga rispetto agli altri due. Il calore si propaga in tre modi diversi: per conduzione, convezione o irraggiamento.
Come si trasmette il calore per conduzione?
Si dice che il calore si propaga per conduzione quando si trasmette da un corpo solido ad un altro, posti a diversa temperatura e a contatto fra loro. Si dice che il calore si propaga per convezione quando la propagazione avviene nei fluidi, dove il calore si propaga per spostamento di materia.
Come si propaga il calore sulla terra?
All’interno della Terra il calore si diffonde per convezione: il materiale riscaldandosi si espande, diventa più leggero e tende a salire, mentre il materiale freddo essendo più pesante tende a scendere. Si creano così delle correnti dette anche moti convettivi che portano ad un continuo movimento di materiale.
Quali sono i conduttori e isolanti?
Sono conduttori tutti i metalli (rame, ferro, argento, piombo, zinco), mentre sono isolanti le materie plastiche, il legno, il vetro, l’aria, la carta. Allo stesso modo alcuni isolanti isolano meglio di altri: per esempio porcellana e quarzo sono più isolanti della gomma.
Quali sono i cattivi conduttori del calore?
sia dalle sostanze di cui è costituito: i metalli sono, in genere, dei buoni condut-tori del calore (l’argento più di tutti, poi il rame, l’oro, l’alluminio, il ferro ecc.); al contrario, il vetro, il legno, la plastica sono dei cattivi conduttori, non trasmetto-
Come si propaga il calore per conduzione?
La propagazione del calore avviene in tre modi: per conduzione, per convezione e per irraggiamento. Si dice che il calore si propaga per conduzione quando si trasmette da un corpo solido ad un altro, posti a diversa temperatura e a contatto fra loro.
Quando avviene il passaggio di calore?
Il passaggio di calore avviene sempre da un corpo più caldo a uno più freddo e termina quando i due corpi raggiungono la stessa tempera-tura. La trasmissione del calore può avvenire in modo diverso a seconda che si propa-ghi attraverso i solidi, i fluidi (liquidi e aeriformi) o nel vuoto.
Qual è il miglior conduttore di calore?
Il miglior conduttore di calore è l’ argento. Un buon conduttore è anche l’ oro. Sono esempi di cattivi conduttori di calore tutti i semimetalli, il vetro, il legno e il sughero . In genere i materiali che sono buoni conduttori di calore sono anche buoni conduttori di corrente elettrica.