Quanti giorni di servizio in un anno scolastico?
180
Per annualità di servizio, dunque, bisogna intendere il servizio prestato per almeno 180 giorni o il servizio prestato ininterrottamente dal 1° febbraio sino al termine delle operazioni di scrutinio o al termine delle attività educative per la scuola dell’infanzia (in quest’ultimo caso ha chiarito il Miur con nota n.
Quando si può lasciare una supplenza breve per un’altra?
E’ sempre possibile lasciare una supplenza breve per altra data almeno fino al 30/6 ma solo se si presta servizio entro il 31/12, infatti solo tali supplenze possono avere la scadenza 30/6 o 31/8.
Quando si può rinunciare ad una supplenza breve per una più lunga?
Non è mai possibile lasciare una supplenza breve per altra supplenza breve (anche se è supplenza Covid, quindi con possibilità di proroga). Ad esempio, il docente che ha una supplenza fino a dicembre non può mai lasciarla per un’altra, anche se più lunga, es. febbraio, e anche se è per più ore.
Come si calcolano i 180 giorni di lavoro a scuola?
Sono computabili nei centottanta giorni tutte le attività connesse al servizio scolastico, ivi compresi i periodi di sospensione delle lezioni e delle attività didattiche, gli esami e gli scrutini ed ogni altro impegno di servizio, ad esclusione dei giorni di congedo ordinario, straordinario e di aspettativa a …
Quanti mesi sono 180 giorni di servizio?
DOCENTI 36 MESI DI SERVIZIO: CALCOLO ANNI DI SERVIZIO L’articolo 11, comma 14 della Legge 124/1999 definisce valido l’anno scolastico in cui si siano svolti almeno 180 giorni di servizio continuativi o discontinui.
Come si contano i giorni di supplenza?
Sono attribuiti, per ciascun mese o frazione di almeno 16 giorni: 2 PUNTI. Sino a un massimo, per ciascun anno scolastico, di: 12 punti”…Nelle scuole statali o paritarie:
- da 16 a 45 gg.
- da 46 a 75 gg.
- da 76 a 105 gg.
- da 106 a 135 gg.
- da 136 a 165 gg.
- da 166 gg.