Sommario
- 1 Quanti giorni di smart working si possono fare?
- 2 Chi deve fare smart working?
- 3 Quanti giorni a settimana di smart working?
- 4 Quando tolgono lo smart working?
- 5 Chi ha diritto allo smart working 2022?
- 6 Come è possibile rispettare nelle attività di smart working quanto previsto dall allegato Xxxiv del decreto legislativo 81 del 2008?
Quanti giorni di smart working si possono fare?
Rispondiamo al quesito dicendo che i giorni della settimana durante i quali si può lavorare in smart working sono frutto di un accordo tra dipendente e datore di lavoro: può essere un solo giorno o tutta la settimana lavorativa.
Chi deve fare smart working?
Possono accedere allo Smart Working tutti i lavoratori, a tempo pieno o parziale, indipendentemente dal fatto che siano stati assunti con contratto a tempo indeterminato o determinato.
Come regolamentare lo smart working?
Per lo smart working nel settore privato servirà un accordo individuale tra lavoratore e impresa e la scelta è volontaria. Nell’accordo viene chiesta una semplificazione di passaggi e comunicazioni. Nel settore pubblico questi accordi si fanno già, nonostante sia ancora attivo lo stato d’emergenza.
Quanti giorni a settimana di smart working?
A quanti giorni di lavoro agile si ha diritto? Il lavoro in presenza, stabiliscono le linee guida sullo smart working per i dipendenti pubblici, deve essere «prevalente». Dunque, nell’arco della settimana si ha diritto al massimo a due giorni in media di smart working.
Quando tolgono lo smart working?
31 dicembre 2021
Lo smart working semplificato resta in vigore fino al 31 dicembre 2021 per i dipendenti privati. La proroga dello smart working semplificato fino a fine anno, quindi senza accordo individuale tra le parti, è prevista dalla legge n. 87 del 17 giugno di conversione del decreto Riaperture (n. 52/2021 del 22 aprile).
Chi può richiedere lo smart working 2022?
Per i “lavoratori fragili”, fino al 28 febbraio 2022, permane il diritto a svolgere la prestazione lavorativa in smart working, anche attraverso l’adibizione a diversa mansione ricompresa nella medesima categoria o area di inquadramento, come definite dai contratti collettivi vigenti, o attraverso lo svolgimento di …
Chi ha diritto allo smart working 2022?
Lavoratori fragili 3, comma 3, della legge n. 104/1992). Per questi lavoratori vi è il diritto, fino al 28 febbraio 2022, a svolgere la prestazione lavorativa in smart working, ai sensi di quanto previsto dall’art. 26, comma 2 bis, del D.L. n.
Come è possibile rispettare nelle attività di smart working quanto previsto dall allegato Xxxiv del decreto legislativo 81 del 2008?
Come si legge dall’allegato, “l’altezza del piano di lavoro fissa o regolabile deve essere indicativamente compresa fra 70 e 80 cm. Lo spazio a disposizione deve permettere l’alloggiamento e il movimento degli arti inferiori, nonché l’ingresso del sedile e dei braccioli se presenti”.
Quanti in smart working?
E cresceranno dell’8% nel post-emergenza. AGI – Nel corso del 2021 con l’avanzamento della campagna vaccinale è progressivamente diminuito il numero degli smart worker, passati da 5,37 milioni nel primo trimestre dell’anno a 4,07 milioni nel terzo trimestre.