Sommario
- 1 Quanti giorni prima si chiede il congedo parentale a scuola?
- 2 Quando si può chiedere il congedo a scuola?
- 3 Quanti giorni prima si può chiedere il congedo parentale?
- 4 Quando fare la domanda di congedo parentale?
- 5 Come si può richiedere il congedo parentale nella scuola?
- 6 Quali sono i primi 30 giorni di congedo parentale?
Quanti giorni prima si chiede il congedo parentale a scuola?
Per il comparto scuola, quindi, secondo ciò che dichiara il Ministero del lavoro, dal momento che l ‘art. 12/7 dispone il tempo minimo di preavviso è fissato in 15 giorni ciò prevale rispetto a quanto indicato dalla legge che ha ridotto a 5 giorni tale termine.
Quando si può chiedere il congedo a scuola?
Il congedo può essere richiesto per: completamento della scuola dell’obbligo, conseguimento del titolo di studio di secondo grado, conseguimento del diploma universitario o di laurea ed è riconosciuto in aggiunta ai permessi per diritto allo studio.
Quali documenti servono per il congedo parentale?
Il congedo è fruibile per un massimo di 6 mesi consecutivi da entrambi i genitori….Documenti necessari:
- documento d’identità
- codice fiscale dei genitori e del figlio.
- busta paga.
Come assentarsi da scuola?
Dietro presentazione di una domanda, regolarmente registrata, il docente con contratto a tempo determinato, può chiedere, documentando o autocertificando il motivo per cui necessita di un permesso breve per motivi personali o familiari. Allo stesso spettano: 6 giorni non retribuiti per motivi personali o familiari.
Quanti giorni prima si può chiedere il congedo parentale?
Il genitore richiedente deve presentare la domanda di congedo al datore di lavoro, con un preavviso non inferiore a 5 giorni nel caso di fruizione a giornate e non inferiore a 2 giorni nel caso di fruizione del congedo su base oraria.
Quando fare la domanda di congedo parentale?
Quando fare domanda La domanda va inoltrata prima dell’inizio del periodo di congedo richiesto. Se viene presentata dopo saranno pagati solo i giorni di congedo successivi alla data di presentazione della domanda.
Cosa consegnare al datore di lavoro per congedo parentale?
Domanda di congedo parentale per il datore di lavoro quindi, l’oggetto della domanda; seguono i dati personali del lavoratore (nome, cognome e data di nascita), la qualifica rivestita nel posto di lavoro e la comunicazione di assentarsi dal lavoro per congedo parentale per un determinato periodo (dal …
Quali sono le assenze giustificate a scuola?
Come si giustifica l’assenza a scuola? La formula da usare può essere “il/la proprio/a figlio/a è stato/a assente da scuola dal___ al ___ per motivi di salute” (o per motivi familiari).
Come si può richiedere il congedo parentale nella scuola?
Il congedo parentale nella scuola può essere richiesto dal personale che lavora negli istituti, vale a dire docenti e personale ATA. Anche i docenti con contratto a tempo determinato possono presentare richiesta per il congedo parentale: dunque, la normativa è la stessa che viene applicata per i docenti di ruolo.
Quali sono i primi 30 giorni di congedo parentale?
I primi 30 giorni di congedo parentale sono interamente retribuiti (100%) se fruiti entro i 12 anni del bambino. I restanti periodi sono così dilazionati: 5 mesi con indennità al 30%, indipendentemente dal reddito individuale del richiedente, fino al sesto anno di vita del bambino (compreso il giorno del 6° compleanno)
Quando posso richiedere il congedo parentale con le supplenze?
Il congedo parentale con le supplenze può essere richiesto solo dopo la presa di servizio, cioè dopo aver confermato il proprio rapporto di lavoro. La richiesta del congedo parentale docente per il supplente temporaneo va fatta 15 giorni prima dall’astensione al lavoro all’ufficio di appartenenza con l’indicazione della durata.
Quando hai diritto al congedo parentale?
Dopo aver usufruito del congedo parentale, se il bambino si ammala hai diritto a (art. 12, co. 5 del CCNL comparto scuola) a: 30 giorni all’anno di astensione retribuita al 100% fino ai 3 anni di età del bimbo; 5 giorni all’anno dai 3 agli 8 anni del bimbo, non retribuiti. Durante questi periodi maturi ferie e anzianità di servizio.