Sommario
Quanti in Italia hanno il reddito di cittadinanza?
Sono circa 1,5 milioni le famiglie che, nei primi sette mesi del 2021, hanno percepito il reddito di cittadinanza, cui si aggiungono 156mila famiglie beneficiarie di pensione di cittadinanza. Si tratta di 3,7 milioni di persone coinvolte con un importo medio di 547 euro al mese.
Dove c’è il reddito di cittadinanza?
In alcuni stati come Svezia, Slovacchia e, recentemente, Spagna, il sistema è centralizzato a livello nazionale, mentre in altri tra cui Austria e Paesi Bassi è gestito localmente. Ancora non esiste una normativa europea sul reddito minimo garantito e le misure prese dagli stati membri sono eterogenee.
Come sapere se una persona percepisce il reddito di cittadinanza?
il portale web Redditodicittadinanza.gov.it, con autenticazione SPID; il portale INPS (ww.inps.it), con SPID almeno di 2° livello, Carta di identità elettronica 3.0 (CIE) o Carta Nazionale dei Servizi (CNS); i servizi offerti dai CAF; gli sportelli di Poste Italiane.
Quando inviare RdC com?
In questo caso la compilazione deve avvenire entro il mese di gennaio. Ad esempio, se in sede di domanda a settembre 2019 è stata dichiarata attività subordinata che si protragga nel corso dell’anno solare successivo (2020), dovrà essere compilato il modello RdC/PdC-Com Esteso entro il mese di gennaio 2020.
Cosa rischia chi prende il reddito di cittadinanza?
Il beneficiario del RdC che omette informazioni dovute o dichiara il falso rischia il carcere da 2 a 6 anni. Chi, invece, non comunica una variazione di reddito, di patrimonio o altre variazioni che potrebbero incidere sul ricalcolo del beneficio rischia la revoca del RdC o la reclusione da 1 a 3 anni.
Come inviare modello RdC com?
Rdc com esteso come inviarlo?
- qualsiasi centro di assistenza fiscale CAF, consegnando il numero di protocollo della domanda Rdc e Pdc, la data di presentazione, il codice fiscale e la documentazione della variazione reddituale o patrimoniale,
- gli Istituti di patronato (devono inviare la domanda in maniera gratuita),
Come trasmettere RdC com?
Il modello Rdc/Pdc-Com Esteso deve essere presentato all’INPS tramite i CAF, gli Enti di patronato o direttamente accedendo con SPID o Carta di Identità Elettronica o Carta Nazionale dei Servizi sul sito dell’INPS.
Quanto si può spendere al giorno con il reddito di cittadinanza?
La carta del Reddito di Cittadinanza non ha un limite giornaliero di spesa. È quindi possibile effettuare dei pagamenti finché si ha un importo utilizzabile sulla carta RdC che è stata assegnata a ogni beneficiario.