Sommario
Quanti positivi in classe per quarantena?
SCUOLA PRIMARIA Se i casi positivi sono due o più, la classe va in quarantena e per 10 giorni le lezioni si svolgono in Dad.
Quando un alunno è positivo?
Cosa succede se si trova un altro positivo in classe? In questo caso gli alunni non vaccinati, ma anche i docenti, andranno in quarantena per 10 giorni, come prevedono le regole sull’isolamento, mentre i vaccinati (ovviamente con tampone negativo) potranno restare ancora in classe.
Quanto durano le GPS?
60/2020 precisa che le graduatorie in questione (GPS), solo in prima applicazione, cioè solo per la prima volta, sono valide per il biennio 2020/2021 e 2021/2022. Il prossimo aggiornamento delle graduatorie è previsto quindi per il 2022 in modo da poter essere utilizzate a partire dall’anno scolastico 2022/2023.
Chi viene a contatto con un positivo?
Qual è la definizione di “contatto”? Un contatto di un caso COVID-19 è qualsiasi persona esposta ad un caso probabile o confermato COVID-19 in un lasso di tempo che va da 48 ore prima dell’insorgenza dei sintomi fino a 14 giorni dopo o fino al momento della diagnosi e dell’isolamento del caso.
Chi sono i contatti stretti di un positivo?
Il “contatto stretto” (esposizione ad alto rischio) di un caso probabile o confermato è definito come: una persona che vive nella stessa casa di un caso COVID-19. una persona che ha avuto un contatto diretto (faccia a faccia) con un caso COVID-19, a distanza minore di 2 metri e di almeno 15 minuti.
Quando saranno riaperte le GPS?
Si discute molto in questi giorni circa la riapertura – e relativo aggiornamento – delle graduatorie. Sono in tantissimi a domandarsi se saranno, come di consueto, riaperte nella primavera di questo 2022 ma il tutto dipenderà dal Decreto Milleproroghe.
Quando si rinnovano le GPS?
GPS graduatorie provinciali e di istituto per il personale docente: secondo l’attuale normativa (O.M. n. 60/2020) le attuali sono valide per il biennio 2020/21 e 2021/22. Pertanto il prossimo aggiornamento è previsto nel 2022.