Sommario
Quanti sono i gradi di ustione?
Segni e sintomi
Tipo | Strati coinvolti | Consistenza |
---|---|---|
Spessore parziale superficiale (secondo grado) | Si estende al derma superficiale (papillare) | Umido |
Spessore parziale profondo (secondo grado) | Si estende nel derma profondo (reticolare) | Abbastanza secca |
A tutto spessore (terzo grado) | Si estende su tutto il derma | Come il cuoio |
Come si valuta la gravita di un ustione?
Per determinare la gravità di un’ustione, i medici valutano la percentuale di superficie corporea interessata da ustioni di secondo o terzo grado. Per gli adulti, i medici usano la regola del nove. Tale metodo divide quasi tutto il corpo in sezioni del 9% o del doppio (18%).
Cosa bisogna fare nel paziente ustionato?
In un primo approccio sul territorio, è importante raffreddare le aree ustionate con soluzione fisiologica fredda, ma allo stesso tempo riscaldare il paziente per evitare l’ipotermia da dispersione di calore.
Come si soccorre un ustionato?
Applicare, o meglio ancora immergere, la zona ustionata in acqua fredda per almeno 10 minuti. La cute, infatti, si surriscalda abbastanza lentamente, ma altrettanto lentamente si raffredda, perciò il danno termico continua per qualche tempo anche dopo l’allontanamento dell’agente ustionante.
Come non far rimanere la cicatrice di una scottatura?
Proteggi dai raggi solari la bruciatura coprendola con abiti o evitando di passare molto tempo sotto la luce diretta del sole. Quando la bruciatura è completamente rimarginata, potrebbe comparire una cicatrice. Applica sempre una protezione solare nella zona della cicatrice.
Come si curano le ustioni?
Come curare adeguatamente un’ustione
- Togliere gli abiti stretti o i gioielli.
- Applicare un impacco freddo.
- Assumere un antidolorifico da banco.
- Pulire la zona dell’ustione.
- Coprire l’ustione con un leggero strato di pomata e mettere una garza.
- Evitare di usare rimedi casalinghi come l’albume d’uovo, il burro o il tè
Cosa si intende per ustioni?
Il termine ustione designa una lesione della pelle provocata dal calore, in alcuni casi la lesione riguarda anche i tessuti sottocutanei. Le cause possono essere molteplici: fuoco, liquidi bollenti, sostanze chimiche, corrente elettrica; la maggior parte delle ustioni avviene in ambienti domestici.
Come si formano le ustioni?
Le ustioni sono lesioni prodotte da calore, elettricità, radiazioni o prodotti chimici. Causano dolore, vesciche, edemi e perdita di cute in vari gradi. Le ustioni di minore entità e più superficiali vanno semplicemente tenute pulite con l’applicazione di una crema antibiotica.
Come riconoscere una scottatura?
Sintomi Ustioni di Primo Grado Arrossamento della pelle (eritema); Gonfiore (edema); Bruciore; Dolorabilità al contatto.