Sommario
Quanti tipi di negoziazione esistono?
I due principali tipi di negoziazione
- Negoziazione distributiva: viene anche definita negoziazione di posizione o contrattazione dura.
- Negoziazione integrativa: questo è il tipo più morbido delle due forme di negoziazione, spesso indicato come negoziazione “win-win”.
Quali sono le fasi della negoziazione?
Ogni negoziazione richiede 4 fasi: preparazione, svolgimento, conclusione, realizzazione dell’accordo.
Che cosa si intende per inadempimento?
L’inadempimento è la non esecuzione totale o parziale o la inesatta o non puntuale esecuzione di una obbligazione, per causa imputabile o non imputabile al debitore (artt. 1218-1229; 1256-1259; 1453-1466 c.c.).
Come potremmo definire una negoziazione?
La negoziazione è il processo attraverso il quale due (o più) parti, nel disputarsi una risorsa scarsa, vanno alla ricerca di un accordo che sia il migliore possibile.
Qual è la negoziazione distributiva?
La negoziazione distributiva è la strategia di negoziazione in cui viene ripartita una quantità fissa di risorse tra le parti. La negoziazione integrativa è un tipo di negoziazione in cui viene utilizzata la tecnica di risoluzione dei problemi reciproca per ingrandire le risorse, che devono essere divise tra le parti.
Come si chiama la negoziazione del prima io?
Come si chiama la negoziazione basata sull approccio del prima io? Che cercano di trovare la migliore soluzione, condividendo informazioni e risorse. L’approccio distributivo rappresenta una negoziazione ‘win-lose’, mentre l’approccio integrativo è di tipo ‘win-win’.
Quali sono le condizioni per negoziare?
In una negoziazione ci sono 3 elementi in gioco: Problemi a cui si deve trovare una soluzione in accordo. Posizioni che rappresentano i punti di vista delle parti. Interessi che sono le esigenze fondamentali delle parti.
Quando si parla di inadempimento?
Si ha inadempimento dell’obbligazione quando la prestazione non è eseguita al momento dovuto, o adempiuta nel luogo stabilito o nelle modalità convenute. E’ discusso se sia o meno necessario il carattere dell’imputabilità, ai fini dell’individuazione della nozione di inadempimento giuridicamente rilevante.
Quando si ha l inadempimento?
È il mancato adempimento di una prestazione da parte di chi vi è tenuto; il debitore è tenuto a eseguire la prestazione dovuta, e a eseguirla esattamente, cioè nel modo, tempo e luogo stabiliti; in caso negativo è inadempiente, e deve risarcire al creditore il danno cagionatogli dall’inadempimento cc 1218. 1.
Qual è l’obiettivo della negoziazione?
Non vi è unanime consenso sulla definizione; per altri autori, invece, la negoziazione è il modo di raggiungere i propri obiettivi attraverso uno scambio di informazioni volto a raggiungere un accordo con una controparte quando si hanno sia interessi comuni che interessi contrapposti.
Qual è il fondamentale presupposto della negoziazione?
Qualsiasi tecnica di negoziazione che valga la pena approfondire ha come elemento fondamentale la capacità di ascoltare attivamente l’altra parte durante il dialogo per riuscire a individuare le aree di interesse/attenzione comuni in cui riuscire a “indirizzare” la chiusura della vendita.
Che cos’è la negoziazione distributiva?