Quanto dura il periodo di disoccupazione?
La durata della disoccupazione varia in base alla storia contributiva di ogni soggetto: è corrisposta per un numero di settimane pari alla metà delle settimane di contribuzione degli ultimi quattro anni, fino ad un massimo di 24 mesi.
Cosa mi spetta se sono disoccupato?
Naspi, Dis-coll, reddito di cittadinanza, reddito di emergenza, indennità: tutti i benefici per chi non sta lavorando.
Qual è la durata della disoccupazione per gli over 50enni?
La durata della disoccupazione per gli over 50enni è cambiata. Prima della circolare Inps n. 94 del 12/05/2015, la durata della disoccupazione Aspi, era determinata in relazione all’età anagrafica. Ai disoccupati, con età pari o superiore a 50 anni, che avevo perso involontariamente il posto di lavoro, spettavano 12 mesi di disoccupazione.
Qual è il periodo minimo per ottenere la disoccupazione?
Se l’interessato ha lavorato per un anno, spettano sei mesi di disoccupazione, se ha lavorato due anni spettano 12 mesi di disoccupazione. In ogni caso, la Naspi non può essere erogata per un periodo superiore a due anni. Qual è il periodo di lavoro minimo per ottenere la Dis-coll?
Quanto tempo spettava ai disoccupati over 55 anni?
Ai disoccupati, con età pari o superiore a 50 anni, che avevo perso involontariamente il posto di lavoro, spettavano 12 mesi di disoccupazione. Mentre per i disoccupati over 55enni, spettava un’indennità Aspi di 16 mesi.
Quanto tempo occorre per richiedere l’indennità di disoccupazione?
Per coloro che non sono in possesso di 52 settimane, bastano 78 giorni di lavoro per poter richiedere l’indennità di disoccupazione con requisiti ridotti (Mini-Aspi dal 2013). Per il requisito delle 52 settimane valgono anche i contratti a progetto: fino a 13 settimane.
La NASpI è corrisposta mensilmente per massimo 2 anni. Viene erogata, infatti, per un numero di settimane pari alla metà delle settimane di contribuzione degli ultimi 4 anni, fino ad un massimo di 24 mesi.