Skip to content

Сonsiglirapidi.it

Suggerimenti incredibili che rendono la vita molto più facile

  • Casa
  • Tendenza
  • Più popolare
  • Consigli
  • Contribuendo
  • Q&A
  • Diverso
  • Blog
  • Contatti

Quanto e diffusa la sifilide?

Posted on Aprile 11, 2021 By Author

Sommario

  • 1 Quanto è diffusa la sifilide?
  • 2 Dove si trova il batterio della sifilide?
  • 3 Chi ha portato la sifilide in Italia?
  • 4 Come si curava la sifilide nel 1700?
  • 5 Come si fa a prendere la sifilide?
  • 6 Chi ha portato la sifilide?

Quanto è diffusa la sifilide?

In Europa, la sifilide è la terza Infezione sessualmente trasmessa più diffusa e, nel 2017, 28 Paesi UE/SEE hanno segnalato 33.189 casi confermati. Nel mondo, nel 2016, sono stati stimati 6,3 milioni di nuovi casi di sifilide in donne e uomini di età compresa tra 15 e 49 anni.

Quando è stata trovata la cura per la sifilide?

Sia il Salvarsand che il Neosalvarsan furono sostituiti nel trattamento della sifilide dalla penicillina, dopo il 1940. Infatti, nel 1928, Alexander Fleming (1881-1955) scoprì la penicillina e dal 1943 divenne il principale trattamento della sifilide.

Dove si trova il batterio della sifilide?

Nei soggetti che presentano la malattia, il Treponema Pallidum si riscontra in tutti i liquidi corporei, come sperma e secrezioni vaginali. Inoltre, il batterio si trova nelle lesioni cutanee, genitali e mucose, comprese quella della bocca, che si manifestano nel corso della malattia.

Come veniva chiamata la sifilide?

Dai marinai la malattia si sarebbe trasmessa ad alcune prostitute napoletane, che a loro volta avrebbero contagiato i soldati dell’armata di Carlo VIII. Da allora, la sifilide venne chiamata, per almeno due secoli, “morbo gallico” o “mal francese”, mentre in Francia era conosciuta come “mal napoletano”.

Chi ha portato la sifilide in Italia?

La diffusione del morbo in Europa, e in particolare in Italia, è da collocare attorno al 1494, anno della discesa di Carlo VIII in Italia e dell’inizio della cosiddetta “prima guerra italiana”. Il principale mezzo di diffusione della sifilide furono i soldati e i mercenari francesi, spagnoli, svizzeri e tedeschi.

Come si scopre di avere la sifilide?

La diagnosi della sifilide avviene tramite l’osservazione diretta dei sintomi (fase primaria) e può essere confermata attraverso l’esame microscopico di un campione di tessuto prelevato dalla ferita o tramite indagini sierologiche.

Come si curava la sifilide nel 1700?

I guai del mercurio, o meglio dell’abuso del mercurio furono talmente tanti che a partire dal 1517 fu pian piano sostituito dal decotto di guaiaco o “legno santo” pianta che all’epoca cresceva solo in America e che gli indigeni del luogo utilizzavano per la cura delle lesioni della sifilide.

Come sono le macchie della sifilide?

I batteri della sifilide entrano nel sangue e la malattia si estende a tutto il corpo, causando sintomi molto differenti: sulle mucose e sulla cute del tronco e degli arti superiori spuntano piccole macchie rosse, note nel loro complesso come roseola, non pruriginose, che permangono per circa due mesi.

Come si fa a prendere la sifilide?

Trasmissione. La sifilide si trasmette attraverso qualsiasi tipo di rapporto sessuale (vaginale, anale e orale) e con il sangue. Una madre infetta può trasmettere la sifilide al nascituro durante la gravidanza (via transplacentare), attraverso il passaggio nel canale del parto e con l’allattamento.

Dove si forma il sifiloma?

Il sifiloma, ovvero un’ulcera che può svilupparsi nell’area dei genitali, dell’ano e della bocca può comparire proprio durante la prima fase dell’infezione, detta sifilide primaria. Esso è caratterizzato da un colore rosso scuro e si presenta come una lesione dura al tatto e nodulare.

Chi ha portato la sifilide?

Il principale mezzo di diffusione della sifilide furono i soldati e i mercenari francesi, spagnoli, svizzeri e tedeschi.

Chi ha inventato la sifilide?

Infatti, fu il medico e scienziato veronese Girolamo Fracastoro che introdusse questo termine, con la sua opera del 1530 Syphilis sive morbus gallicus (“Sifilide o il mal francese”) e con il trattato De contagione et contagiosis morbis (“Sul contagio e sulle malattie contagiose”) del 1546.

Diverso

Navigazione articoli

Previous Post: Quali sono i vari tipi di verso della poesia italiana?
Next Post: Quanto costa la vita in Kazakistan?

Popolare

  • Quali sono le cause delle verruche?
  • Quale situazione storica induce il poeta al silenzio?
  • Come si misura il filato?
  • Chi emana un mandato di perquisizione?
  • Quali sono le differenze tra trasporto attivo e passivo?
  • Quali sono le caratteristiche dello stagno?
  • Perche si usa la parola condoglianze?
  • Cosa significa irritazione in medicina?
  • Chi deve firmare il FIR?
  • Come avere aiuti per pagare affitto?

Copyright © 2025 Сonsiglirapidi.it.

Powered by PressBook Blog WordPress theme

We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
Cookie SettingsAccept All
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA