Sommario
Quanto è grave il lupus?
Prognosi della malattia Circa l’80-90% dei pazienti a cui è stato diagnosticato il lupus, hanno la possibilità di vivere oltre 10 anni dalla diagnosi. Anche i pazienti che presentano importanti danni agli organi, causati dalla malattia, possono condurre una vita normale, se seguono i consigli dello specialista.
Come si vive con il lupus?
Vivere bene con il lupus richiede un piano ben bilanciato. Mantenere l’equilibrio include: identificare cosa vuoi fare in ciascuna area, fissare mete e fare un contratto con te stesso. All’essenza, ti prendi l’impegno di cominciare a vivere e a trarre piacere da uno stile di vita wellness.
Chi ha il lupus può andare al mare?
Il Lupus Eritematoso Sistemico è influenzato dall’esposizione ai raggi ultravioletti (UV) del sole più che dalla temperatura. Quindi il problema dell’estate per i pazienti con lupus è quello di evitare l’esposizione ai raggi UV coprendosi o utilizzando creme a protezione totale.
Come scoprire se hai il lupus?
Gli esami di laboratorio utili alla diagnosi di lupus prendono in considerazione il sangue o le urine del sospetto paziente e includono:
- Emocromo;
- VES (o Velocità di Eritro-Sedimentazione);
- ANA test;
- Pannello ENA;
- Funzionalità renale;
- Analisi delle urine.
Come combattere il lupus?
Ad oggi, non esiste alcuna cura in grado di guarire il lupus, e le remissioni complete a lungo termine sono rare. Pertanto è necessario pianificare il controllo terapeutico delle fasi acute per sviluppare successivamente una terapia in grado di controllare i sintomi e prevenire il danno d’organo”.
Chi ha il lupus può avere figli?
Sì, sì può fare. Il primo messaggio da lanciare alle donne con lupus eritematoso sistemico – malattia autoimmune che fino a pochi decenni fa era considerata controindicazione assoluta alla gravidanza – è che avere un bambino è possibile.
Cosa non mangiare con lupus?
zuccheri raffinati, carboidrati semplici raffinati, bibite e succhi di frutta zuccherati: hanno un’energia espansiva; l’effetto è proprio quello di creare dispersione di forza e di calore all’interno dell’organismo. A risentirne in primis è il sistema immunitario.
Quali sono le tipologie principali di lupus?
Esistono 3 tipologie principali di lupus. Quando si parla di lupus, solitamente si intende il lupus eritematoso sistemico (LES), che compromette la pelle e gli organi, soprattutto reni, polmoni e cuore. Gli altri 2 tipi sono invece il lupus eritematoso cutaneo e quello indotto da medicinali .
Come controllare la sintomatologia del lupus?
I comportamenti che aiutano a controllare la sintomatologia del lupus sono: Recarsi dal medico curante con regolarità. Sottoporsi a check-up periodici è un’ottima strategia per monitorare al meglio la malattia e l’effetto dei farmaci, e per prevenire possibili complicanze. Conoscere la malattia.
Quali sono le terapie per le donne affette da lupus?
Terapia in Gravidanza per le Donne affette da Lupus Le donne malate di lupus che rimangono incinte devono seguire un programma terapeutico specifico che dura fino al parto; inoltre devono sottoporsi a periodici controlli della funzione cardiaca (ecocardiogramma) e renale.
Quali sono gli anticorpi anti lupus?
Gli ANA sono anticorpi che attaccano i tessuti dell’organismo e sono presenti nella maggior parte degli individui affetti da una forma attiva di lupus. Questo esame rappresenta spesso una verifica iniziale, quindi non sempre un esito positivo conferma una diagnosi di lupus. Sono necessari ulteriori esami per averne la certezza .