Quanto guadagna un direttore editoriale?
€44.410
La stipendio media nazionale per la professione di Direttore editoriale è di €44.410 in Italia.
Quanto guadagna una editrice?
Editoria: Qual è lo stipendio medio? Lo stipendio medio per editoria in Italia è 40 000 € all’anno o 20.51 € all’ora. Le posizioni “entry level” percepiscono uno stipendio di 37 500 € all’anno, mentre i lavoratori con più esperienza guadagnano fino a 60 375 € all’anno.
Quanto guadagna il redattore editoriale?
Lo stipendio minimo di un redattore editoriale è di circa 17.000 € lordi all’anno. Questa cifra può essere percepita da chi è agli inizi della carriera e possiede pochi anni di esperienza nell’editoria. Lo stipendio massimo, invece, è di circa 170.000 € lordi all’anno.
Quanto guadagna un caposervizio?
MINIMI RETRIBUTIVI CONTRATTUALI FIEG/FNSI
QUALIFICA | TABELLARE | TOTALE |
---|---|---|
Capo Servizio | 1.870,97 | 2.452,86 |
Vice Capo Servizio | 1.758,64 | 2.335,31 |
Redattore (oltre 30 mesi anzianità professionale) | 1.659,84 | 2.231,71 |
Redattore 1^ nomina (-30 mesi anz. prof.) | 1.190,22 | 1.746,10 |
Come si diventa direttore editoriale?
Come si può diventare direttore editoriale? Un percorso ben definito non esiste. Come già detto prima, si affrontano degli studi specifici in comunicazione o editoria, con la possibilità di aggiungere vari corsi specializzanti e, preferibilmente, un percorso di formazione sul campo.
Cosa fa il direttore editoriale?
Ha la responsabilità di organizzare la struttura dei contenuti, proporre revisioni redazionali e suggerire l’impostazione grafica nell’ottica di realizzare il progetto editoriale così come concordato con l’editore.
Cosa fa un direttore editoriale?
Il direttore editoriale di una casa editrice è una figura che spesso, soprattutto nelle piccole e medie realtà, coincide con l’editore. Egli è, in sostanza, l’ideatore della vision e della mission della casa editrice o di un suo settore specifico.