Quanto guadagna un pubblico ministero onorario?
Oscilla fra 36.500 euro e 39.600 il trattamento economico annuo previsto per il magistrato onorario che scegliere di lavorare in regime di esclusiva. Cifra cui andranno aggiunti circa 1.000 euro di ticket all’anno, ticket previsti per ogni udienza superiore a 6 ore.
Quanto guadagna il giudice onorario minorile?
L’incarico è attualmente retribuito mediante un’indennità pari al lordo di euro novantotto/13 (€ 98,13) per ogni udienza tenuta, con un limite massimo di due indennità giornaliere per distinte attività .
Quanto guadagna un giudice della Corte di Cassazione?
Lo stipendio del giudice amministrativo va dai 5.000 euro netti al mese fino a 15.000 euro a fine carriera. Un giudice in Corte d’Appello, quindi al secondo grado di giurisdizione, invece guadagna in media quasi 7.000 euro al mese. Quanto guadagna un giudice della Corte di Cassazione
Quanto guadagna un giudice di pace?
Lo stipendio mensile parte da un minimo di 8.000 euro fino ad arrivare a 15.000 euro a fine carriera, con vari scatti di anzianità nel mezzo. Quanto guadagna un giudice di pace? Il giudice di pace è figura sostanzialmente diversa dalle altre. Egli esercita sia in ambito civile che penale per casi di minore entità e di modico prezzo.
Quanto guadagna un giudice amministrativo in giurisdizione?
Lo stipendio del giudice amministrativo va dai 5.000 euro netti al mese fino a 15.000 euro a fine carriera. Un giudice in Corte d’Appello, quindi al secondo grado di giurisdizione, invece guadagna in media quasi 7.000 euro al mese.
Qual è il guadagno mensile del giudice ordinario?
Al raggiungimento dei 20 anni di servizio, invece, il guadagno iniziale viene più che raddoppiato, tant’è che un giudice ordinario guadagna circa 5.800 euro netto mensile. A 35 anni dal conferimento dell’incarico, quando il giudice è quasi a fine carriera, lo stipendio mensile può essere anche di 7.500 euro .
https://www.youtube.com/watch?v=sG6nxfDS30I