Quanto tempo occorre per visitare gli scavi di Ercolano?
tre ore
Quanto tempo dedicare alla visita degli Scavi di Ercolano? Per la visita agli Scavi di Ercolano potete dedicare mezza giornata: sono sufficienti due o tre ore per effettuare un percorso completo all’interno del parco archeologico.
Come funziona la visita agli scavi di Pompei?
Gli ingressi sono scaglionati: ogni 15 minuti possono entrare massimo 500 persone, fino alle ore 13; dalle 13 in poi l’ingresso è consentito a 300 persone per volta.
Quanto costa il biglietto per Ercolano?
€ 13,00
BIGLIETTI: I biglietti sono acquistabili al costo di € 13,00 in loco e online al sito www.ticketone.it.
Quanto costa visitare Ercolano?
Il costo del biglietto intero è di € 13,00 mentre i giovani cittadini della comunità europea che hanno tra i 18 e 25 anni (non compiuti), possono usufruire di un biglietto ridotto del costo di € 2,00. Bambini e ragazzi sotto i 18 anni entrano gratis.
Quale biglietto comprare per Pompei?
Biglietti per gli scavi di Pompei, visite guidate e come saltare la fila
- Biglietto standard: 16 Euro;
- Prezzo ridotto: 2 Euro (per i cittadini dell’Unione Europea di età compresa tra i 18 e i 24 anni).
Chi ha fondato Ercolano?
Cenno storico. – Secondo la leggenda raccolta da Dionisio d’Alicarnasso (I, 35), Ercolano sarebbe stata fondata da Ercole al ritorno dal suo favoloso viaggio nell’Iberia, il che, al di fuori del mito, equivaleva a farne una città di nome e d’origine greca; e invero nella prima menzione che se ne ha in Teofrasto (314 a.
Come si chiamava Pompei prima?
Pompei antica
Pompei | |
---|---|
Nome originale | Pompeii |
Cronologia | |
Fondazione | IX secolo a.C. |
Fine | 79 |
Come si chiamano gli abitanti di Ercolano?
Gli abitanti di “Ercolano” si chiamano “ercolanesi” e sono circa 53.260. Il comune di Ercolano è un piccolo comune ed ha una superficie di 20 km², è ubicato nella provincia di Napoli (NA) nella regione Campania.