Quanto vedono i pipistrelli?
I pipistrelli non sono ciechi e ci vedono abbastanza bene anche in condizioni di scarsa illuminazione. I loro occhi, infatti, funzionano meglio dei nostri in ambienti scarsamente illuminati (ad esempio alla luce della luna). Nessuna delle 1100 specie di pipistrelli è completamente cieca.
Cosa vede il pipistrello?
Come fanno a muoversi al buio? Tutti i pipistrelli ci vedono ma la maggioranza (tutti quelli europei) si affida a un sistema sonar detto ecolocalizzazione. Emettono ultrasuoni dalla bocca oppure dalle narici e ascoltano l’eco dei suoni che rimbalzano contro agli oggetti.
Perché i pipistrelli dormono sottosopra?
Dormire a testa in giù in una posizione sopraelevata è anche un ottimo modo per sfuggire ai pericoli. Durante le ore diurne, in cui i più predatori sono più attivi, i pipistrelli stanno in gruppi anche numerosissimi in luoghi irraggiungibili, lontani dai pericoli.
Come sono gli occhi del pipistrello?
In passato si credeva che i pipistrelli presentassero negli occhi solo bastoncelli, cellule foto-recettive che permettono la visione nell’oscurità. Oggi invece si è dimostrato che nonostante le piccole dimensioni dei loro occhi, essi sono provvisti anche di coni, che gli permettono di vedere anche di giorno.
Che cosa sono i pipistrelli?
Nonostante le leggende e miti circa la loro cecità, vi sorprenderà sapere che i pipistrelli hanno un senso della vista più sviluppato di altri mammiferi, anche se non arrivano alla capacità visiva degli essere umani, ad esempio. Tuttavia sono gli unici mammiferi in grado di percepire la luce polarizzata del sole e di utilizzarla per orientarsi.
Quali sono le abitudini alimentari dei pipistrelli?
Le abitudini alimentari dei pipistrelli sono diverse a seconda della specie, ma nel complesso ce n’è per tutti i gusti. La maggior parte predilige gli insetti, mentre i Megachirotteri, di cui fanno parte le grosse specie dei Paesi tropicali, si nutrono di frutta e vegetali.
Quali piante dipendono dai pipistrelli?
Proprio come le api, i pipistrelli hanno un ruolo di primissimo piano nella riproduzione dei vegetali e sono fra i più importanti impollinatori vertebrati. Da questo aspetto è esclusa l’Europa, i cui pipistrelli sono fondamentalmente insettivori. Cinquecento specie di piante dipendono dai pipistrelli