Sommario
Quanto vengono pagati gli agricoltori?
La retribuzione di un Operaio Agricolo può partire da uno stipendio minimo di 850 € netti al mese, mentre lo stipendio massimo può superare i 1.800 € netti al mese.
Quante ore lavora un operaio agricolo?
Orario di lavoro nel CCNL Operai Agricoli e Florovivaisti L’orario di lavoro è stabilito in 39 ore settimanali, pari a 6:30 ore al giorno.
Quanto costa un operaio agricolo all’azienda?
Generalmente, in Italia, il coefficiente con il quale si calcola il costo lordo per dipendente è di circa il 210% della retribuzione netta. Quindi per ogni euro che entra nelle tasche del dipendente l’azienda dovrà spendere 2,10€.
Quali sono i contributi agricoli?
I contributi agricoli sono somme che il datore di lavoro di un’azienda agricola paga all’INPS per i suoi dipendenti, in modo da assicurarli in caso di malattia, disoccupazione, altri eventi importanti come la maternità e assicurare loro una pensione. Dipendenti
Qual è il periodo di contribuzione per il lavoro agricolo?
Il lavoro agricolo è molto particolare, spesso è a giornata. In virtù di ciò, l’INPS considera l’anno contributivo composto non da 365 giorni, ma da 270 giorni. Dunque, puoi far valore un anno di contribuzione se in quell’anno hai versato almeno contributi per 270 giorni (effettivi o contributivi). Pensione anticipata
Quanto costa un operaio agricolo?
Lo stipendio medio di un Operaio Agricolo è di 1.250 € netti al mese (circa 10,50 € lordi all’ora), inferiore di 300 € (-19%) rispetto alla retribuzione mensile media in Italia.
Quanto deve pagare l’imprenditore agricolo?
Per l’anno 2020, l’imprenditore agricolo deve pagare per dipendenti a tempo indeterminato, determinato e assimilati, un’aliquota contributiva pari a 29,30%, di cui 8,84% a carico del lavoratore. Ciò significa che l’8,84% viene scalato dal reddito del lavoratore, il resto lo paga l’azienda.