Sommario
Su cosa scrivere un articolo?
Ecco dunque 13 idee per gli articoli del tuo Blog.
- Temi attinenti al contenuto dei tuoi libri. L’argomento principale del tuo Blog sarà sicuramente l’argomento intorno a cui ruotano i tuoi libri.
- Le tue ricerche.
- Le tue abitudini di scrittore.
- Interviste.
- Recensioni.
- Resoconti e cronache.
- Casi-studio.
- Storie personali.
Come si fa un articolo?
L’articolo inizia con le notizie più importanti, indicando ai lettori cosa potranno trovare all’interno dell’articolo; Corpo del testo, dove si sviluppano le argomentazioni; Chiusura dell’articolo.
Come si scrive un occhiello?
L’occhiello, detto anche sopratitolo o soprattitolo, è una frase opzionale di lunghezza non superiore a due righe, posta al di sopra del titolo di un articolo di giornale o rivista. Il carattere tipografico utilizzato ha un corpo inferiore a quello del titolo.
Come scrivere l’introduzione di un articolo?
Un’introduzione chiara è spesso composta dalle seguenti parti:
- Presentazione dell’oggetto della tesi.
- Motivazione.
- Obiettivi del lavoro.
- Metodologia di ricerca.
- Breve descrizione della struttura dell’elaborato.
- Cenni alle conclusioni.
Come si fa un articolo di giornale scolastico?
Optare per uno stile scorrevole con tanti paragrafi non eccessivamente lunghi; Rispettare la punteggiatura; Ricordarsi la regola delle 5W, ovvero chi, cosa, dove, quando e perché; Rileggere con attenzione l’articolo prima di confermarlo.
13 idee per gli articoli del tuo Blog
- Temi attinenti al contenuto dei tuoi libri. L’argomento principale del tuo Blog sarà sicuramente l’argomento intorno a cui ruotano i tuoi libri.
- Le tue ricerche.
- Le tue abitudini di scrittore.
- Interviste.
- Recensioni.
- Resoconti e cronache.
- Casi-studio.
- Storie personali.
Come iniziare una rubrica?
Scrivi nello stesso tempo verbale in ogni rubrica. Per esempio, usa sempre il presente o la prima persona singolare….Individua lo scopo della rubrica.
- Informare i lettori. Le rubriche possono veicolare informazioni, conoscenze ed esperienze.
- Convincere le persone.
- Intrattenere il pubblico.
Come si scrive una recensione di un articolo scientifico?
La critica di un articolo letterario o scientifico è un’analisi oggettiva che mette in risalto, con argomentazioni ragionevoli, pertinenti e basate sui fatti, il modo in cui l’autore sostiene i passaggi principali del suo studio.
Che cos’è un articolo d’opinione?
Nel giornalismo l’articolo d’opinione è un contenuto che attira il lettore impegnato, quello che non cerca solo la notizia ma vuole un punto di vista per ampliare le idee.
Come si commenta una notizia?
preliminari: in un commento personale
- si esprime la propria opinione su una tesi, un problema, l`opinione di qualcun altro.
- vanno ponderati i pro ed i contro di un argomento.
- vanno valutate bene l`importanza e la forza di persuasione dei singoli argomenti.
Quali sono gli articoli di fondo?
L’articolo di fondo, o soltanto fondo, è l’articolo con cui il direttore responsabile di un giornale (specialmente un quotidiano) offre la propria interpretazione sull’avvenimento più importante della giornata.
Qual è il significato dell’articolo?
L’articolo è una parte variabile del discorso, senza significato autonomo, che accompagna il nome e serve a determinarlo e a inserirlo nel discorso. L’articolo concorda con il nome in genere e in numero. Tra articolo e nome c’è quindi un legame molto stretto.
Cosa sono gli articoli e i commi?
ARTICOLI E COMMI. Le norme giuridiche sono divise in articoli.L’articolo è indicato con l’abbreviazione art.Quando si intende indicare più articoli si usa l’abbreviazione artt.. Gli articoli della norma sono numerati a partire dal numero 1, con una numerazione progressiva.. Gli articoli, a loro volta, sono suddivisi in commi.
Quando si usa l’abbreviazione Art?
L’articolo è indicato con l’abbreviazione art. Quando si intende indicare più articoli si usa l’abbreviazione artt. Gli articoli della norma sono numerati a partire dal numero 1, con una numerazione progressiva. Gli articoli, a loro volta, sono suddivisi in commi.