Sommario
Cosa significa Potlach?
potlatch Insieme di cerimonie (distribuzione di doni, feste, danze) che avevano luogo presso numerose popolazioni della costa nord-occidentale del continente americano. Il nome deriva da una voce della lingua chinook, che significa «dono».
Chi parla del Potlach?
Marcel Mauss (Saggio sul dono, in Teoria generale della magia e altri saggi, traduzione italiana Torino, Einaudi 1965) ha studiato per primo questo fenomeno sociale presso alcune popolazioni di nativi americani che vivevano sulla costa del Pacifico dell’America settentrionale.
A quale Cerimonia contemporanea possiamo associare la cerimonia del Potlach?
Oggi le cerimonie di Potlatch sono tornate ad essere una parte importante della vita della comunità. Molti Potlatch, se non la maggior parte, sono associati alla commemorazione di defunti, solitamente importanti personalità della comunità.
Cos’è il particolarismo storico?
Il particolarismo storico fu concepito dall’antropologo tedesco Franz Boas, deciso oppositore dell’evoluzionismo. Secondo questo autore ogni cultura ha una sua storia unica e una sua ben definita durata; per comprendere a fondouna civiltà è dunque indispensabile ricostruirne l’iter storico e particolare.
Che ruolo svolge il dono nelle relazioni tra gruppi umani?
Il dono è uno strumento indispensabile nella creazione e nel mantenimento dei rapporti: la situazione di squilibrio che si viene a creare permette che la relazione rimanga “in tensione”, viva. Anzi, è proprio la situazione contraria, quella di equilibrio, che sancisce la rottura del rapporto.
Che cos’è il particolarismo feudale?
In uno stato federativo, la tendenza degli organi confederali a riconoscere ai singoli stati la maggiore autonomia possibile; per estens., ogni tendenza ad attribuire a regioni, gruppi e sim.
Che cos’è il particolarismo medievale?
Diritto. Nel caso del diritto per particolarismo giuridico si intende un insieme di usi e consuetudini (quindi leggi non scritte), diverse per ogni feudo, poiché questo particolare raggruppamento di norme giuridiche caratterizzava il Medioevo.
Cosa significa essere un dono per la comunità?
Come ci informa Mauss (1922) il dono, inteso come lo scambio senza nessuna costrizione di carattere economico e commerciale, nelle società arcaiche e primitive serve a stabilire relazioni non solo con altri individui, ma costituisce il nucleo dell’intera organizzazione sociale. Donare è prassi quotidiana.
Qual è la differenza tra dono e regalo?
Il dono, a differenza del regalo, è un omaggio ai sentimenti, e non alla persona. Il dono sarà sempre più importante e più significativo dell’oggetto, indipendentemente dal suo valore economico, mentre il regalo resta spesso misero o anonimo, anche quando è molto costoso.
In che senso si parla di particolarismo in riferimento al feudalesimo?
Che cosa vuol dire universalismo?
universalismo Tendenza di una dottrina (religiosa, politica ecc.) a proporsi come valida per tutti gli uomini. Da un punto di vista sociale, tutti gli esseri umani vivono in gruppi e in determinate forme di famiglia.