Skip to content

Сonsiglirapidi.it

Suggerimenti incredibili che rendono la vita molto più facile

  • Casa
  • Tendenza
  • Più popolare
  • Consigli
  • Contribuendo
  • Q&A
  • Diverso
  • Blog
  • Contatti

Quale e la funzione del concordato preventivo?

Posted on Giugno 21, 2020 By Author

Sommario

  • 1 Quale è la funzione del concordato preventivo?
  • 2 Cosa succede in caso di concordato?
  • 3 Quanti tipi di concordato ci sono?
  • 4 Quanto tempo dura il concordato preventivo?
  • 5 Quanto può durare un concordato?
  • 6 Chi può richiedere la risoluzione del concordato?
  • 7 Cosa si intende per concordato in bianco?
  • 8 Quali sono i presupposti del concordato fallimentare?
  • 9 Quanto può durare il concordato preventivo?
  • 10 Cosa vuol dire concordato in continuità?
  • 11 Come si applica il concordato con continuità?
  • 12 Come funziona il concordato “in bianco”?

Quale è la funzione del concordato preventivo?

Il concordato preventivo è l’istituto che consente al debitore che si trova in stato di crisi di evitare le conseguenze pregiudizievoli del fallimento. In genere, il concordato potrà essere adempiuto con la liquidazione del patrimonio o con la continuità aziendale, di cui si dirà appresso.

Cosa succede in caso di concordato?

Cosa succede in caso di concordato? Nel caso in cui, uno o più creditori dissenzienti si oppongono al concordato, il tribunale fallimentare in sede di omologazione effettua un controllo circa la convenienza della proposta di concordato per il creditore rispetto alle altre procedure praticabili.

Come si conclude il concordato preventivo?

Con l’omologazione, che chiude tutto il procedimento riguardante il concordato preventivo, l’imprenditore insolvente può nuovamente disporre di tutti i suoi beni.

Quanti tipi di concordato ci sono?

La vigente legge fallimentare codifica due tipologie di concordato preventivo il concordato liquidatorio, disciplinato dall’articolo 182 L.F., ed il concordato in continuità aziendale, diretta o indiretta, disciplinato dall’articolo 186-bis L.F. ed anche la liquidazione di beni non funzionali.

Quanto tempo dura il concordato preventivo?

”L’arco temporale del piano, entro il quale l’impresa deve raggiungere una condizione di equilibrio economico-finanziario, non deve estendersi oltre i 3/5 anni.

Cosa succede se non viene accettato il concordato preventivo?

In primo luogo, la pendenza di domanda di concordato preventivo, impedisce temporaneamente la dichiarazione di fallimento sino al decreto di inammissibilità (art. 162 L.F.), di revoca (art. 173 L.F.), di mancata approvazione da parte dell’adunanza dei creditori (art.

Quanto può durare un concordato?

Nardecchia): “Il concordato liquidatorio non può avere durata superiore ai 6 anni, in linea con il principio di ragionevole durata del processo”.

Chi può richiedere la risoluzione del concordato?

1. Ciascuno dei creditori e il commissario giudiziale, ove richiesto da un creditore, possono richiedere la risoluzione del concordato per inadempimento. 2. Al procedimento è chiamato a partecipare l’eventuale garante.

Come si ottiene l esdebitazione?

La domanda di esdebitazione deve essere presentata dalla persona interessata avanti il tribunale presso cui era pendente il fallimento. La procedura volta a ottenere il beneficio dell’esdebitazione richiede l’assistenza tecnica fornita da un difensore iscritto all’Ordine degli Avvocati.

Cosa si intende per concordato in bianco?

Il concordato c.d. “in bianco” o “con riserva” o, “con prenotazione”, consente all’imprenditore di godere immediatamente degli effetti derivanti dall’apertura della procedura concordataria. Si tratta di una procedura che prende avvio con una domanda incompleta, sia del piano che della proposta.

Quali sono i presupposti del concordato fallimentare?

– Presupposto oggettivo La presentazione della proposta concordataria presuppone che l’imprenditore si trovi in stato di crisi o in stato di insolvenza. La formulazione attuale dell’art. 160 L.F.., non prevede più che il concordato possa essere richiesto fino a che non sia intervenuta sentenza di fallimento.

Come faccio a sapere se una società è in concordato preventivo?

L’iscrizione di una procedura avviene nel caso in cui un’azienda si trovi in una situazione di insolvenza e non riesca a far fronte ai titoli di credito. Con una visura procedure in corso potrai conoscere la situazione dell’azienda e verificare le procedure in corso quali: fallimento. concordato preventivo.

Quanto può durare il concordato preventivo?

7/2015 pag. 842 con commento sostanzialmente adesivo di G. Nardecchia): “Il concordato liquidatorio non può avere durata superiore ai 6 anni, in linea con il principio di ragionevole durata del processo”.

Cosa vuol dire concordato in continuità?

disciplina il concordato con continuità aziendale, una particolare fattispecie di concordato che prevede la prosecuzione dell’attività di impresa o da parte dello stesso debitore o attraverso la cessione o il conferimento dell’azienda in esercizio, in una o più società, anche di nuova costituzione.

Qual è il piano di concordato preventivo?

In particolar modo, la proposta consiste sostanzialmente nel contenuto negoziale del concordato, mentre il piano ha la diversa funzione di illustrare la descrizione analitiche delle modalità e dei tempi con cui verrà adempiuta la proposta. Saranno proprio gli assunti del piano di concordato preventivo a dover essere attentamente valutati

Come si applica il concordato con continuità?

Il concordato con continuità si applica non solo nell’ipotesi di continuazione dell’attività d’impresa da parte del medesimo imprenditore ricorrente, ma anche di prosecuzione dell’attività da

Come funziona il concordato “in bianco”?

Nella fase del concordato “in bianco”, l’imprenditore, dunque, può compiere tutti gli atti di ordinaria amministrazione, mentre per quelli straordinari è necessaria l’autorizzazione del Tribunale in presenza del requisito dell’urgenza e dell’acquisizione del parere del commissario giudiziale se nominato[1].

Qual è il concordato omologato?

L’art. 184 l.f. prevede che il concordato omologato è obbligatorio per tutti i creditori anteriori alla data di pubblicazione sul registro delle imprese del recesso di cui all’art. 161 l.f. (Parole sostituite a quelle “al decreto di apertura della procedura di concordato, dell’art. 33 lett.

Più popolare

Navigazione articoli

Previous Post: Perche imparo a memoria?
Next Post: Come si acquisiscono le competenze?

Popolare

  • Quali sono le cause delle verruche?
  • Quale situazione storica induce il poeta al silenzio?
  • Come si misura il filato?
  • Chi emana un mandato di perquisizione?
  • Quali sono le differenze tra trasporto attivo e passivo?
  • Quali sono le caratteristiche dello stagno?
  • Perche si usa la parola condoglianze?
  • Cosa significa irritazione in medicina?
  • Chi deve firmare il FIR?
  • Come avere aiuti per pagare affitto?

Copyright © 2025 Сonsiglirapidi.it.

Powered by PressBook Blog WordPress theme

We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
Cookie SettingsAccept All
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA