Skip to content

Сonsiglirapidi.it

Suggerimenti incredibili che rendono la vita molto più facile

  • Casa
  • Tendenza
  • Più popolare
  • Consigli
  • Contribuendo
  • Q&A
  • Diverso
  • Blog
  • Contatti

Chi approva lo statuto del comune?

Posted on Dicembre 23, 2019 By Author

Sommario

  • 1 Chi approva lo statuto del comune?
  • 2 Chi approva gli statuti speciali?
  • 3 Quando si approva lo statuto comunale?
  • 4 Come viene approvato lo statuto?
  • 5 Come si approva lo statuto provinciale?
  • 6 Chi amministra le Province?

Chi approva lo statuto del comune?

Lo statuto viene deliberato da ciascun consiglio comunale con un voto a maggioranza rinforzata. L’approvazione avviene infatti con la votazione favorevole dei due terzi dei consiglieri del consiglio comunale.

Chi approva gli statuti speciali?

Cinque regioni italiane sono chiamate a statuto speciale, approvato dal Parlamento con legge costituzionale: Sicilia, Sardegna, Valle d’Aosta, Friuli-Venezia Giulia e Trentino-Alto Adige (in realtà costituita dalle province autonome di Trento e Bolzano, ai sensi dell’art. 116 della Costituzione).

Chi approva lo statuto provinciale?

Il Consiglio è l’organo di indirizzo e controllo, propone all’assemblea lo statuto, approva regolamenti, piani, programmi; approva o adotta ogni altro atto ad esso sottoposto dal Presidente della Provincia; esercita le altre funzioni attribuite dallo statuto.

Chi emana gli statuti?

È approvato ed emanato dal consiglio di un comune, con cui esso stabilisce il proprio ordinamento generale. La normativa sugli statuti comunali e provinciali è regolata dal testo unico sull’ordinamento degli enti locali (TUEL).

Quando si approva lo statuto comunale?

Approvazione e modifiche Di solito un atto è approvato dal consiglio comunale quando vota a favore la maggioranza dei consiglieri presenti (maggioranza semplice).

Come viene approvato lo statuto?

Lo statuto è approvato e modificato dal Consiglio regionale con legge approvata a maggioranza assoluta dei suoi componenti, con due deliberazioni successive adottate ad intervallo non minore di due mesi.

Chi approva o modifica lo statuto speciale?

§ le proposte di modifica dello statuto di iniziativa governativa o parlamentare sono comunicate dal Governo della Repubblica al Consiglio della Regione interessata, che esprime il suo parere entro due mesi (in Trentino-Alto Adige, il parere è espresso anche dai Consigli delle Province autonome di Trento e di Bolzano);

Come viene approvato lo statuto speciale?

Dal punto di vista formale e procedurale si tratta quindi di una legge del Parlamento a procedimento legislativo aggravato (legge approvata da ciascuna Camera con due successive deliberazioni, ad intervallo non inferiore di tre mesi l’una dall’altra e – nella seconda approvazione – con la maggioranza assoluta dei …

Come si approva lo statuto provinciale?

1. I comuni e le province adottano il proprio statuto. Qualora tale maggioranza non venga raggiunta, la votazione è ripetuta in successive sedute da tenersi entro trenta giorni e lo statuto è approvato se ottiene per due volte il voto favorevole della maggioranza assoluta dei consiglieri assegnati.

Chi amministra le Province?

Organizzazione amministrativa Ogni provincia appartiene a una regione. A capo della provincia vi è il presidente della provincia, eletto tra i Sindaci dei vari Comuni nella circoscrizione provinciale e il sindaco della Provincia uscente da un elettorato attivo composto da Sindaci e Consiglieri dei medesimi Comuni).

Chi emana leggi statuti e regolamenti?

L’articolo 117 della Costituzione assegna la potestà legislativa a Regioni e/o allo Stato. Gli Statuti ordinari sono disciplinati dall’articolo 123, e esprimono i principi fondamentali di organizzazione e funzionamento, cioè la forma di governo della regione: Emana regolamenti, promulga leggi regionali.

Che differenza c’è tra statuto e regolamento?

Tuttavia, qualora lo statuto preveda regole generali dettate per la generalità degli organi collegiali mentre il regolamento contenga una specifica disciplina per il quorum del consiglio comunale, la supposta antinomia normativa potrebbe risolversi in base al principio della prevalenza della disciplina speciale.

Blog

Navigazione articoli

Previous Post: Dove si butta la terra nella raccolta differenziata?
Next Post: Che cosa si intende per divario economico tra nord e sud Italia?

Popolare

  • Quali sono le cause delle verruche?
  • Quale situazione storica induce il poeta al silenzio?
  • Come si misura il filato?
  • Chi emana un mandato di perquisizione?
  • Quali sono le differenze tra trasporto attivo e passivo?
  • Quali sono le caratteristiche dello stagno?
  • Perche si usa la parola condoglianze?
  • Cosa significa irritazione in medicina?
  • Chi deve firmare il FIR?
  • Come avere aiuti per pagare affitto?

Copyright © 2025 Сonsiglirapidi.it.

Powered by PressBook Blog WordPress theme

We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
Cookie SettingsAccept All
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA