Sommario
Come capire se una fonte è attendibile?
Una buona fonte non deve contenere contraddizioni o errori (ortografici, cronologici, ecc.). Meglio se sono citati riferimenti ad altre fonti attendibili. I link devono funzionare. Il testo deve essere chiaro, il linguaggio comprensibile.
Dove leggere notizie attendibili?
Vorresti però avere a disposizione una buona quantità di fonti affidabili e quindi sei alla ricerca di un’applicazione che si adatti alle tue esigenze….Indice
- Google News (Android/iOS)
- Microsoft News (Android/iOS)
- News Republic (Android/iOS)
- Flipboard (Android/iOS)
- Altre app per notizie del giorno.
Quali sono le principali regole di controllo delle fonti?
a evitare accuse di plagio o disonestà intellettuale. a evitare l’evasività a scongiurare casi di vandalismo subdolo e promozioni. a dimostrare che i dati inseriti non sono frutto di ricerche personali e originali esercitate direttamente sulle fonti primarie e che non esprimono dunque mere opinioni personali o saggi.
Come valutare una fonte?
Come valutare una fonte online?
- Who? (Chi?) Verifica che l’autore (o editore) dei contenuti sia riconoscibile.
- Why? (Perchè?) Qual è lo scopo del sito internet.
- What? (Cosa?) Controlla che le informazioni siano attendibili e verificabili.
- When? (Quando?) Verifica che il sito sia aggiornato.
- Where? (Dove?)
Come riconoscere i siti sicuri?
Come capire se un sito è sicuro e affidabile
- Verifica che il sito utilizzi il protocollo HTTPS.
- Controlla bene l’URL: si tratta del sito web ufficiale?
- Verifica le recensioni online di altri utenti.
- Valuta il sito.
- Controlla la presenza della sezione “Contattaci”
- Usa il “WHOIS” per cercare il proprietario del dominio.
Cosa si intende per fonti storiche?
fonti storiche Documenti e materiali di cui si serve lo storico per strutturare la sua ricerca. storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Che cosa sono le fonti terza elementare?
fonti scritte: sono tutti i documenti scritti come segni, parole incise sulla pietra, sulle tombe, diari, giornali ecc. fonti orali: sono le testimonianze , cioè i racconti a voce di persone che erano presenti ad un evento importante. Sono fonti orali anche i canti popolari che raccontano il passato.
Cosa fa il fact checker?
La verifica dei fatti (anche verifica delle fonti, spesso indicato con l’anglicismo fact-checking), nel lessico del giornalismo, è il lavoro di accertamento degli avvenimenti citati e dei dati usati in un testo o in un discorso.