Sommario
Come si chiama la cittadinanza italiana?
La cittadinanza italiana è la condizione della persona fisica (detta “cittadino italiano”) alla quale l’ordinamento giuridico dell’Italia riconosce la pienezza dei diritti civili e politici. La cittadinanza italiana è basata principalmente sullo ius sanguinis.
Come si acquisisce a titolo successivo la cittadinanza italiana?
In Italia si può acquisire la cittadinanza italiana secondo il principio dello ius sanguinis, ovvero per filiazione diretta da madre e/o padre italiani….b) a domanda:
- per acquisto volontario.
- per matrimonio.
- per naturalizzazione (residenza).
- se nato in territorio italiano da genitori stranieri.
Come richiedere la cittadinanza italiana per discendenza?
L’interessato, figlio o parente, di un cittadino italiano nato all’estero e residente all’estero, deve presentarsi personalmente presso l’Ufficio Comunale di residenza (del parente) per presentare domanda di riconoscimento.
Quante cittadinanza si può avere?
La legge italiana riconosce la possibilità di essere cittadini di più stati. Ovvero è riconosciuto il diritto di avere la doppia o la plurima cittadinanza. Questo vale sia per i cittadini italiani che si trasferiscono all’estero in modo stabile, e vogliono ottenere anche la cittadinanza del paese in cui vivono.
Quale ius vige in Italia?
Se la tua famiglia, i tuoi genitori non sono sempre vissuti in Italia e non sono italiani, diventare italiano diventa un po’ complicato. Di fatti, in Italia vige lo IUS SANGUINIS.
Come si fa a diventare cittadini italiani?
Si può diventare cittadino di un paese anche per iure communicatio, cioè attraverso la trasmissione della cittadinanza da un componente all’altro all’interno di una famiglia (per esempio, con il matrimonio o l’adozione). In caso di adozione deve essere da parte di un cittadino italiano e lo si diventa automaticamente.
Cosa occorre per avere cittadinanza italiana?
Cittadinanza italiana per residenza
- Marca da bollo da 16 Euro.
- Atto di nascita (tradotto)
- Certificato penale.
- Fotocopia del passaporto o della carta di identità
- Fotocopia del permesso di soggiorno.
- Residenza.
- Autocertificazioni stato di famiglia attuale e penale (condanne e procedimenti aperti)
Chi ha la doppia cittadinanza?